Un commercio
globale più equo
I dati dicono che il commercio internazionale è crollato del 10% rispetto all’anno precedente. Gli effetti si sono fatti sentire ovunque con il crollo della produzione e della domanda, le difficoltà nei collegamenti e nei trasporti, le restrizioni alle esportazioni.
Una ripresa degli scambi commerciali globali sarà essenziale per uscire dalla crisi. È doveroso discutere quali nuove regole affermare per il commercio globale, e guai se non riconoscessimo che gli scambi rimangono una componente cruciale del migliorando delle condizioni di vita di milioni di persone. Il commercio agricolo e alimentare, ad esempio, negli ultimi vent’anni è più che raddoppiato, raggiungendo un valore superiore ai 1.500 miliardi di dollari. Circa un terzo delle esportazioni di prodotti agricoli supera almeno due volte le frontiere e viene scambiato grazie a catene del valore internazionale. È stato calcolato che un aumento del 10% della partecipazione alla catena del valore globale dell’agricoltura può portare ad un incremento medio della produttività del 1,2%. Il punto, tuttavia, è che spesso i piccoli produttori sono esclusi da questi vantaggi e occorre lavorare invece perché la loro partecipazione sia sostenuta attraverso un miglioramento dei servizi rurali, delle infrastrutture, della formazione e della fruizione dell’innovazione tecnologica che non può rimanere solo nelle mani di pochi. Dove si affermano catene del valore aperte cresce il reddito diffuso, si facilita l’inserimento dei Paesi in via di sviluppo e si rafforzano anche le migliori pratiche di promozione della sostenibilità e degli standard sociali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA