Seriate, più sorveglianza con 33 nuove telecamere

Sicurezza Il Comune partecipa a bando regionale con un progetto da quasi 70mila euro. Sarebbero installate in 11 fra parchi e aree verdi.

Approvato con delibera della Giunta Comunale il progetto di implementazione dell’impianto di videosorveglianza sul territorio e nei parchi comunali, è contestualmente partita la richiesta di cofinanziamento a Regione Lombardia previsto dal bando 3388 che si specifica «per l’acquisto di impianti di video-sorveglianza e foto-trappole da impiegare in parchi comunali e aree protette per supportare l’attività di controllo svolta dalle polizie locali».

Cofinanziamento

Il bando ha un’assegnazione complessiva di 3.500.000 euro. Il cofinanziamento di Regione Lombardia non può superare l’80% del costo del progetto validato, e comunque fino ad un massimo di 80mila euro. Seriate ha presentato un progetto di 69.540 euro Iva compresa.

«L’obiettivo principale è migliorare le condizioni di fruibilità degli spazi comunali, tra cui i parchi, non essendo ipotizzabile la costante presenza di operatori della polizia locale»

L’obiettivo del progetto illustrato dal comandante della Polizia Locale, Simone Comi, alla giunta comunale è duplice. Innanzitutto «migliorare le condizioni di fruibilità degli spazi comunali, tra cui i parchi, non essendo ipotizzabile la costante presenza di operatori della polizia locale, pertanto è opportuno installare ulteriori impianti di video-sorveglianza che consentano di prevenire, vigilare e sanzionare comportamenti incivili, irregolari, illeciti, contrari al decoro, lesivi della convivenza, e talvolta penalmente rilevanti, supportando così l’attività delle forze dell’ordine». Secondo obiettivo: «garantire la maggiore vivibilità e tranquillità della città da parte delle utenze deboli della popolazione e della strada, con controlli in piena sicurezza anche per gli operatori di polizia locale».

Il maggior numero davanti al cineteatro

Nel mirino dell’amministrazione comunale sono finiti 11 fra parchi e aree verdi (su un totale di 34 parchi pubblici di varie superfici disseminati in città). L’importo di 57.000 euro più Iva, comporta l’installazione di 33 telecamere tipo Bullet 5 megapixel, e 6 videoregistratori. Il maggior numero di nuove telecamere è assegnato all’area verde del cineteatro «Gianandrea Gavazzeni» dove saranno installate 6 telecamere più un videoregistratore per l’importo di 9.500euro. Quattro telecamere e un videoregistratore sono previste nel parco Vittime della mafia, per 6.800 euro; 4 telecamere e un videoregistratore nel parco di via Decò e Canetta, spesa di 6.900 euro. Tre telecamere ciascuno nei parchi di via Libertà più un videoregistratore (6500 euro); via Venezian e un videoregistratore (6300 euro); area verde del centro sportivo (4200 euro). Due telecamere ciascuno nei parchi di via Tonale più un videoregistratore (4800 euro), via Partigiani (3200 euro), via Dante (3200 euro), via Dolomiti (3200 euro), parco Garibaldini (2400 euro),

Il sindaco: «Così monitoreremo meglio»

Auspico di poter ricevere i contributi in modo da monitorare tutti i parchi del progetto, renderli più sicuri, ed evitare fenomeni di microcriminalità»

«L’amministrazione comunale è sempre attenta ad ogni misura che possa aumentare la sicurezza in città - afferma il sindaco Cristian Vezzoli - e per questo partecipa ad ogni bando della Regione. Auspico di poter ricevere i contributi in modo da monitorare tutti i parchi del progetto, renderli più sicuri, ed evitare fenomeni di microcriminalità». L’installazione delle telecamere con allacciamenti e collaudo finale, deve avvenire entro il mese di settembre 2022 per dare modo al comandante Comi di effettuare la rendicontazione del bando a finanziamento regionale entro il 30 settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA