
Cultura e Spettacoli / Valle Seriana
Martedì 19 Agosto 2025
A Villa di Serio ritmi e tradizioni da quattro angoli del mondo
IL FESTIVAL. Il 20 agosto apre la prima edizione della manifestazione dedicata a colori, musiche e canti dal mondo. Nel cortile della biblioteca a Villa Carrara si esibiranno gruppi folkloristici da Colombia, Kenya, Bulgaria e Montenegro.
Evocando le proprie origini legate alla tradizione di vita agreste del primo Novecento e al folclore con i carri allegorici dedicati alla viticoltura, Villa di Serio diventa festivaliera e si trasforma in un palcoscenico etnico folcloristico che spazia oltre confini. Bulgaria, Colombia, Montenegro e Kenya saranno i Paesi protagonisti della prima edizione del «Festival dei colori, delle musiche e dei canti dal mondo». Quattro i gruppi che con i propri colori, tradizioni folcloristiche, musiche e i canti animeranno con entusiasmanti spettacoli la kermesse villese che prenderà il via il 20 agosto per concludersi il 25 agosto. Quattro serate all’insegna delle tradizioni in programma nel suggestivo cortile della biblioteca ubicata nelle scuderie della settecentesca villa Carrara, sede del comune, a partire dalle 20,45.
Una proposta innovativa
Questa prima edizione del «Festival dei colori, delle musiche e dei canti dal mondo» è promossa dal Comune con il contributo della Provincia di Bergamo, di «Coverlac» e il supporto del Centro culturale ricreativo anziani «Mons. Giovanni Marchesi 1979» e ha i connotati di una nuova proposta innovativa e collaborativa con il Ducato di Piazza Pontida fautore e promotore del Festival Internazionale del Folclore giunto alla 41ª edizione.
Storia e tradizioni
«Portare a Villa di Serio i gruppi folcloristici presenti al festival del Folclore Internazionale organizzato dal Ducato di Piazza Pontida è per me motivo di orgoglio – spiega il primo cittadino Mario Morotti – anche per il ruolo che ricopro all’interno del sodalizio bergamasco. Dopo aver avuto ospite un gruppo l’anno scorso mi sono subito attivato per avere le necessarie risorse per poter proporre un vero e proprio festival a Villa di Serio. Sono iniziative che solo le grandi città se lo possono permettere ma io ci sono riuscito. Proporre un festival del folclore significa portare a Villa di Serio storia e tradizioni di popoli che vengono anche dall’altra parte del mondo e nel contempo far conoscere la nostra realtà; uno scambio culturale che fa bene a tutti. Saranno quattro sere di grandi spettacoli dove daremo la possibilità a 130 giovani del mondo di conoscere il paese e Villa Carrara, dimora storica sede del comune, nella speranza che portino con loro, quando torneranno nei loro paesi, un bel ricordo di Villa di Serio».
I quattro protagonisti
Sul palco allestito sotto le stelle inaugurerà la prima serata il «Tarumbeta Africa Cultural Group» proveniente dal Kenya. La loro performance al ritmo dei bonghi è ricca di danze e canti tipiche di antichi rituali come le danze dei guerrieri; quelle dell’amore e di iniziazione. Dalle tradizioni africane si passerà a quelle del Montenegro per il secondo appuntamento della kermesse con il gruppo «Duga» dalle tipiche danze in cerchio chiamate Kolo accompagnate dalla fisarmonica. Poi i colori, le danze e i canti bulgari con il gruppo «Folklore Ensemble Trayana». Gran finale con un gruppo d’oltreoceano proveniente dal sud America. Dalla Colombia, Paese ricco di tradizioni folcloristiche per le differenti diversità culturali, si esibirà il «Ballet Folclyrico De Nobsa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA