Città Alta, sabato la cerimonia per lo Scudo Blu

IL SIMBOLO. In Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, la cerimonia sabato 26 agosto con un programma di festa.

Sono due scrigni di bellezza nel cuore di Città Alta, emblema del patrimonio storico-artistico bergamasco. Ed è proprio in piazza del Duomo e in Piazza Vecchia che il 26 agosto, giorno della festa patronale di Sant’Alessandro, sarà apposto lo Scudo Blu, simbolo internazionale della protezione dei beni culturali dai rischi di conflitti armati, come indicato dalla Convenzione dell’Aja del 1954. Sulla scia della campagna nazionale di Croce Rossa Italiana, «Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola», i comitati di Bergamo e Brescia hanno infatti dato vita ad un percorso di monitoraggio e apposizione degli Scudi Blu, nonché di divulgazione del Diritto internazionale umanitario, nelle due città Capitale italiana della Cultura.

A Bergamo, dopo lo Scudo Blu al Teatro Donizetti, affisso il 3 giugno scorso, ora è la volta delle due piazze storiche di Città Alta. L’emblema riconosce non solo l’importanza culturale, storica e artistica di questi luoghi ma soprattutto la loro rappresentatività per la comunità locale. «Due piazze che sono punto di riferimento dei valori civici (Piazza Vecchia) e della spiritualità (piazza del Duomo)», ha commentato Maurizio Bonomi, presidente del comitato di Bergamo della Croce Rossa. «L’iniziativa ha un significato profondo, perché in guerra si tende sempre a colpire i simboli culturali del Paese aggredito», ha spiegato l’assessore alla Cultura, Nadia Ghisalberti.

Il programma

La cerimonia si svolgerà sabato alle 12,15, subito dopo la celebrazione della Messa delle 10,30, in Duomo, presieduta dal vescovo, monsignor Francesco Beschi. A seguire, in piazza del Duomo ci saranno i saluti del Ducato di Piazza Pontida, quindi la presentazione del progetto da parte di Croce Rossa e delle autorità presenti, tra cui il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori. Infine, lo svelamento degli Scudi, uno per ciascuna piazza, integrati nei totem informativi del Porticato di Palazzo della Ragione. «L’apposizione dello Scudo Blu in questi due scorci storici simboleggia il nostro impegno a difesa di valori eterni», ha detto Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana. «Lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento delle due piazze sarebbe una perdita per l’intera umanità», ha concluso Carolina David, presidente del Comitato di Brescia della Croce Rossa. «Uno Scudo per la cultura»proseguirà con una lunga maratona di eventi fino alla fine dell’anno e proprio a Bergamo si terrà in autunno un convegno nazionale sulla protezione del patrimonio culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA