L'Eco di Bergamo Incontra / Hinterland
Martedì 15 Aprile 2025
«Con l’ironia trasmetto ai giovani la passione per il teatro e per l’ecologia»
L’INTERVISTA. Fabio Comana, attore e regista, presidente e fondatore di Teatro Erbamil, ci racconta gli esordi nei turbolenti anni ’70, dal teatro d’avanguardia all’impegno civile e ambientale, passando per la formazione dei giovani. Il filo rosso? L’ironia.
Bergamo
«La felicità la vedo più legata a dei momenti, non è una cosa che si può raggiungere, ma è come un dono che ti arriva all’improvviso, nella vita sarei più per cercare la gioia. La gioia la distinguo dalla felicità perché può rimanere, è uno stato di grazia dove tu stai bene con te stesso ed è una cosa che puoi costruire e coltivare».
Il nome e la storia di Erbamil
Una frase questa che dice tanto di Fabio Comana, attore e regista, presidente e fondatore di Erbamil , storica compagnia teatrale orobica con sede a Ponteranica nata nel 1986. Del suo carattere riflessivo, empatico e gentile ma sempre pronto a sciogliersi in un sorriso.
Nell’88 il primo spettacolo professionale con Marcello Magni che poi si affermerà come clown a livello internazionale. Poi i tanti spettacoli con i compagni di viaggio Silvia Briozzo, Barbara Covelli e Michele Eynard con i quali la compagnia si afferma a livello nazionale. Già dalle prime creazioni si delinea una strada che poi sarà mantenuta fino a giorni nostri, l’attenzione e l’opera di sensibilizzazione verso l’ecologia.
Anche il nome Erbamil è indicativo della natura impegnata ma sempre scanzonata della compagnia. Erbamil era un medicinale a base di camomilla che a cavallo tra gli anni ’60, ’70 e ’80 si dava ai bambini nelle scuole medie su uno zuccherino come panacea di tutti i mali, un nome che destava curiosità e simpatia.
L’amore per i giovani e per la formazione
«Mi è sempre piaciuto aiutare i giovani ad appassionarsi e imparare le tecniche di teatro, ma soprattutto mi piace trasferire ai giovani un’idea di teatro che si fonda sul gioco di squadra, non è fondato sull’esibizionismo personale, ma sulla complicità fra un gruppo di persone che decidono di mettere in scena uno spettacolo». Dal 1990 infatti oltre alla stagione di teatro, Erbamil organizza scuola di teatro che, non solo ha formato generazioni di attori, ma ha appassionato centinaia di uomini e donne che hanno voluto approcciarsi all’arte attoriale per migliorare se stessi.
Il fiore all’occhiello della formazione si chiama « Progetto Young », un’idea di formazione teatrale per i giovani che negli ultimi 10 anni Fabio Comana porta avanti con la Fondazione Donizetti su spinta della direttrice artistica Maria Grazia Panigada. Un percorso che ha portato risultati evidenti, molti giovani hanno deciso di continuare a calcare i palcoscenici iscrivendosi poi ad accademie nazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA