La scienza diventa spettacolo: sul palco elettroni e algoritmi

LA MANIFESTAZIONE. Nel calendario del festival BergamoScienza anche gli appuntamenti rivolti alle scuole. Due giorni con Luca Perri.

La XXIII edizione di BergamoScienza, oltre a conferenze e laboratori, prevede un ricco calendario di spettacoli, cinema, teatro e musica. Il programma - organizzato dalla Fondazione BergamoScienza – include anche appuntamenti rivolti alle scuole.

Negli spazi di Cult! - Auditorium Piazza Libertà in arrivo due spettacoli, «Un carico di Energia» (mercoledì 15, 8-13 anni) e «Sensi VS algoritmi» (giovedì 16, dai 9 ai 13 anni), organizzati da Davide Mellone di Junior Science, che stimoleranno a scoprire i segreti dell’energia (per imparare a consumarne di meno) e dell’Intelligenza (per capire la relazione fra cervello e sensi). «Turbo Dizel» (17 ottobre, 6-10 anni) è, invece, uno spettacolo motoristico, a cura del teatro Moro, con protagonisti Cesare e un pigro camioncino che non ha nessuna intenzione di ripartire.

In programma sempre per le scuole nella tensostruttura di Piazza della Libertà il 16 e il 17 ottobre, «Kosmos - La storia dell’Universo, dal Big Bang a oggi», spettacolo organizzato da Pink Rex (dai 13 ai 18 anni), in cui l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri conduce il pubblico in un avvincente viaggio alla scoperta di ciò che conosciamo sull’Universo. Spazio al grande cinema: a Cult! mercoledì alle 21 sarà proiettato «L’enigma di Kaspar Hauser», celebre pellicola del 1974 con cui Werner Herzog reinterpreta una misteriosa vicenda realmente accaduta nella Norimberga del 1828.

«Dall’ambra all’elettrone: storia di una rivoluzione» è il titolo dello spettacolo in scena a Cult! il 18 ottobre, alle 10 per le scuole, e alle 15 per tutti: a cura di Aif Associazione per l’Insegnamento della Fisica, in collaborazione con Il Giardino della Scienza, mette in scena due secoli di scoperte straordinarie, attraverso gli esperimenti e le vite di scienziati e scienziate. Al centro l’elettromagnetismo, una delle più grandi scoperte scientifiche della modernità, che ha aperto la strada alla Rivoluzione Industriale. Gli eventi sono tutti gratuiti ma è necessario iscriversi su www.bergamoscienza.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA