
(Foto di Magni)
IN CAMPO. Atalanta, ci siamo. Stasera 16 agosto alle ore 20,45 (in tv su Dazn) c’è Atalanta-Juventus: non è ancora campionato ma è un match amatissimo dai bergamaschi, il Trofeo Achille e Cesare Bortolotti.
Bergamo
Una sorta di prima prova con un’Atalanta che cerca conferme, continuità e stabilità dopo i 9 anni di Gasp e il nuovo mister Juric: c’è grande l’attesa di vedere quindi all’opera l’Atalanta versione 2025/2026.
Allo stadio di Bergamo c’è quindi la Juventus di Tudor e il Trofeo Bortolotti (con i rigori a decidere la sfida in caso di parità al 90’), a una settimana circa dall’esordio in campionato (la «prima» è in programma a Bergamo contro il Pisa domenica 24 agosto alle 20,45), sarà un’occasione per alcune verifiche. Per esempio si attendono segnali di passi avanti sul piano della brillantezza atletica.
Sul piano tattico la Juve, con la fantasia di Yildiz, l’esplosività del nuovo puntero Jonathan David, e la rapidità di Conceição, rappresenta un banco di prova decisamente attendibile per le retrovie nerazzurre troppo flagellate dal Colonia (4 gol presi) e anche nel 3–3 con l’Nk Opatija il giorno seguente.
E vedremo se in mezzo al campo Tudor affiderà la cabina di regia al grande ex Teun Koopmeiners bersagliato da fischi al suo primo ritorno a Bergamo in maglia Juve dopo le note vicende di mercato dell’estate scorsa. L’olandese dovrebbe comunque partire dalla panchina.
In casa nerazzurra in attacco si attendono progressi anche come spirito d’iniziativa da parte dei vari Maldini e De Ketelaere, mentre Kamaldeen Sulemana ha già mostrato lampi interessanti.
Non sarà della partita Ederson che ha un ginocchio dolorante. Non ci si può sbilanciare soprattutto in vista della prima di campionato di domenica 24 agosto. Potrebbe essere a rischio per il Pisa. L’Atalanta, contro la Juve, potrebbe scendere in campo con Carnesecchi tra i pali, Kossounou, Hien e Scalvini in difesa, Bellanova e Zappacosta sulle fasce con de Roon e Pasalic in mediana. Davanti, nel 3-4-2-1, dovrebbero partite Cdk e Sulemana alle spalle di Scamacca oppure Samardzic e Sulemana con Cdk centravanti di movimento inizialmente, e Scamacca dentro nella ripresa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA