
Ambiente e Energia
Venerdì 17 Ottobre 2025
A Corciano il progetto Intesa Sanpaolo per la forestazione
(ANSA) - CORCIANO (PERUGIA), 17 OTT - Si è tenuto oggi a Corciano (Perugia) il nuovo intervento di Intesa Sanpaolo dedicato alla forestazione nazionale e alla tutela del capitale naturale. La banca ha assunto un forte impegno sui temi ambientali e climatici nel Piano d'impresa 2022-2025 e con questa iniziativa, che si è già svolta in diverse città italiane, punta a favorire la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica.
A Corciano - spiega Intesa Sanpaolo in una sua nota - il progetto si concentra sulla messa a dimora di mille piante per la creazione di BioForest©: si tratta di foreste orientate alla tutela della biodiversità animale e vegetale, qui realizzate secondo la particolare tecnica delle Tiny-Forest o Miyawaki Forest, che promuove la crescita rapida delle piante dentro un ecosistema particolarmente vitale e reattivo. L'obiettivo è di favorire la rinaturalizzazione dei territori per creare ulteriori nuove aree verdi restituendo, tra i tanti benefici, spazi di connessione ecologica tra ambiente e comunità.
L'intervento vuol contribuire a rigenerare l'ambiente urbano e periurbano, promuovendo una nuova sensibilità green e offrendo nuove opportunità di fruizione sostenibile alla popolazione locale.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Rete clima impresa sociale, ente tecnico e realtà leader in Italia nello sviluppo di progetti Esg per le aziende orientati alla decarbonizzazione, alla Corporate social responsibility, alla rendicontazione Esg, a progetti di forestazione e progetti Nbs (Nature Based solutions) sul territorio nazionale.
"Siamo felici di sostenere un intervento che - ha commentato Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo - dopo il successo in molte città e parchi italiani, arriva a Corciano per arricchire la comunità con nuove aree verdi. La messa a dimora di mille piante tipiche del territorio è un'azione per rigenerare l'ambiente urbano capace di lasciare un segno tangibile dell'impegno sociale del nostro Gruppo bancario che insieme al sistema delle imprese va a definire un percorso virtuoso verso un sempre crescente sviluppo sostenibile".
"L'evento di oggi a Corciano testimonia la sinergia tra aziende, enti tecnici, pubblica amministrazione, oltre che comunità locali: un'occasione per "fare ciò che serve, dove serve", espressione che incarna pienamente lo spirito della Campagna nazionale Foresta Italia di Rete clima", ha sottolineato Paolo Viganò, fondatore e presidente di Rete clima.
(ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA