Ambiente e Energia
Mercoledì 26 Novembre 2025
Aias, dall'agrivoltaico ricadute 1,7 miliardi ad agricoltura
(ANSA) - ROMA, 26 NOV - Dal sistema agrivoltaico, solo per il comparto agricolo nazionale, le ricadute dirette e indirette potrebbero ammontare fino a 1,7 miliardi di euro, grazie a integrazione e diversificazione del reddito, nuove opportunità imprenditoriali, digitalizzazione delle aziende agricole e valorizzazione di colture e superfici oggi trascurate. Lo ha evidenziato l'Associazione italiana agrivoltaico sostenibile (Aias) in occasione del convegno 'Agrivoltaico: un nuovo modello di business per un valore condiviso' svolto a Roma all'Auditorium Gse dove è stato presentato lo studio "L'agrivoltaico crea valore condiviso con il territorio" commissionato da Aias presieduta da Enea e realizzato da Althesys Strategic Consultants.
"L'agrivoltaico elevato, è stato spiegato, non è una semplice evoluzione del fotovoltaico a terra, ma un sistema tecnologico e produttivo con logiche proprie che rappresenta anche un nuovo modo di concepire il rapporto tra impresa agricola e impresa energetica. Le ricadute positive sono agricole, energetiche, tecnologiche ed economiche".
"Lo studio presentato oggi conferma che l'agrivoltaico elevato rappresenta una delle leve strategiche per coniugare transizione energetica e competitività del settore agricolo per un modello capace di generare valore condiviso per i territori, integrando innovazione, sostenibilità e sviluppo rurale", ha evidenziato Giulia Monteleone, direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili dell'Enea.
"L'agrivoltaico può rafforzare le aziende agricole, aprire nuove opportunità imprenditoriali e creare occupazione qualificata ma perché questo potenziale si traduca in realtà - rileva Monteleone - servono politiche abilitative che ne riconoscano il valore tecnologico, ambientale, sociale ed economico e sostengano un quadro normativo chiaro, stabile e orientato alla qualità".
Tra le urgenze, è stato sottolineato, "rientrano l'introduzione di strumenti per riconoscere le esternalità positive, la previsione un meccanismo di supporto dedicato, il supporto a un sistema di certificazione che attesti il rispetto di criteri ambientali, agricoli e territoriali e che potrebbe fungere da prerequisito per l'accesso a misure incentivanti differenziate. In questo ambito si inserisce la Certificazione Agrivoltaico Sostenibile Aias-Rina. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA