Ambiente e Energia
Venerdì 24 Ottobre 2025
Fotovoltaico, rallentano istallazioni nei primi 9 mesi 2025
(ANSA) - ROMA, 24 OTT - Nei primi nove mesi del 2025 sono stati connessi alla rete 161.962 nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 4.078 MW, in calo rispettivamente del 29% e del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati registrati 227.633 impianti per 4.862 MW.
Secondo i dati elaborati da Italia Solare su base Gaudì (Terna), al 30 settembre 2025 risultano complessivamente connessi in Italia 2.040.850 impianti fotovoltaici, per una potenza cumulata di 41.154 MW. Rispetto ai dati cumulati registrati alla fine del 2024, la crescita è pari a +9% in numero di impianti e +11% in potenza, valori che segnano un rallentamento rispetto al biennio precedente.
"Accogliamo con parere favorevole il prolungamento della detrazione del 50% per il fotovoltaico inserito nella bozza della finanziaria anche per il 2026, ma sarebbe necessario diventasse una misura strutturale", commenta Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia solare.
Nel periodo gennaio-settembre 2025, le regioni con il maggior numero di nuove connessioni in termini di potenza sono: Lombardia (532 MW), Lazio (510 MW), Piemonte (365 MW), Veneto (363 MW) ed Emilia-Romagna (348 MW).
In termini di numerosità di impianti, la Lombardia guida con oltre 23.000 nuove connessioni, seguita da Veneto, Emilia-Romagna e Sicilia.
Italia solare sottolinea la necessità urgente di: garantire la conferma della detrazione fiscale 50% per il residenziale anche nel 2026, sbloccare le misure di sostegno agli accumuli per imprese e famiglie, semplificare le regole di accesso per le comunità energetiche, rivedere il correttivo del TU Fer, e accelerare l'approvazione delle aree idonee regionali e delle aree di accelerazione previste dalla direttiva REDIII. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA