Ghiacciai tra ricerca e diritto nel summit Meteolab e Climalab

(ANSA) - AOSTA, 08 NOV - La questione dei ghiacciai è al centro del 16/o Meteolab e della settima edizione di Climalab, in programma sabato 15 novembre prossimo al Forte di Bard.

L'appuntamento annuale, che riunisce scienziati, ricercatori e il grande pubblico, quest'anno si focalizzerà sul tema 'Ghiacciai tra ricerca e diritto: Nuove regole per un nuovo futuro'.

L'evento - con l'introduzione di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana - intende esplorare l'intersezione tra le ultime scoperte scientifiche sulla rapida fusione dei ghiacciai e le necessità di un nuovo quadro normativo capace di affrontare l'impatto di questi cambiamenti a livello territoriale, economico e sociale. Nel corso della giornata, scienziati di fama nazionale e internazionale presenteranno i dati più aggiornati sullo stato di salute dei nostri ghiacciai, evidenziando le conseguenze dirette della crisi climatica. Al loro fianco, giovani ricercatori esporranno progetti innovativi e visioni proiettate verso il futuro della criosfera alpina e globale.

La novità di questa 16/a edizione è l'ampio spazio dedicato al diritto ambientale e alle politiche di gestione delle aree glaciali. La scomparsa di queste riserve idriche solleva interrogativi sulla loro tutela legale, sulla gestione delle risorse idriche e sulle responsabilità future. L'obiettivo è stimolare una discussione costruttiva che porti alla formulazione di 'Nuove regole per un nuovo futuro', considerate necessarie per la protezione di questi ecosistemi fragili.

(ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA