
Centro di aiuto alla vita, sostegno per 111 donne in difficoltà
Solidarietà. L’attività del Cav di via Conventino nel 2022, nati 78 bambini. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 3 febbraio.
Solidarietà. L’attività del Cav di via Conventino nel 2022, nati 78 bambini. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 3 febbraio.
Il laboratorio. Realizzati e donati al Centro di aiuto alla vita di Seriate da allievi dell’Istituto Battisti. Alla classe il 1° premio del concorso «Lascia il Segno».
In Bergamasca. Ecco da via Tasso le proposte sul territorio: carpentieri, autisti, magazzinieri, sarti ed elettricisti.
Romano. Sabato sera Forze dell’ordine in azione per contenere la massa dei giovani. Alcune attrazioni sono state chiuse in anticipo.
Lavoro. Aumentate rispetto ai due anni precedenti, i casi mortali scesi a 5 contro i 44 del 2020. Bettoni: «Serve più prevenzione per gli altri incidenti».
Treviglio. Dopo due anni di pandemia, ieri 1.800 persone dai Salesiani. La Messa di don Bosco celebrata nel palazzetto dal vescovo di San Marino.
L’inaugurazione. L’evento in centro: 2.145 ore di servizio tra accompagnamento dei cortei e supporto al pubblico. A coordinarli il Csv. In 742 all’opera per tutto l’anno.
Il fenomeno . Il garante Venturelli: «Alle spalle organizzazioni strutturate». A Bergamo 237 ragazzi da varie nazioni. Messina: «Comune in prima linea».
Palafrizzoni. Si trova in via Pizzo dei Tre Signori e rappresenta la sesta sede decentrata del Comune. Tra i servizi informazioni ai cittadini in difficoltà e l’emissione delle Carte d’identità elettroniche.
Porta Nuova. Resta in prognosi riservata, i compagni del Collegio Sant’Alessandro stanno raccogliendo i messaggi.
Il report. Questo il numero dei giovani tra i 15 e 29 anni che risultano inattivi in Bergamasca. L’assessore Poli illustra le azioni in campo: «Un Patto di comunità per affrontare il fenomeno».
Cividate al Piano. L’appello del presidente Guzzi, appena rieletto: siamo alla ricerca di persone virtuose e competenti.
Il lutto. All’età di ottant’anni è mancata per un malore Piera Chiodi, bergamasca, impegnata in Kenya, a dirigere da sola un orfanotrofio con oltre 130 bambini in gran parte sieropositivi nel villaggio di Mambrui, a nord della cittadina costiera di Malindi.
Un servizio prezioso che risponde all’obiettivo di garantire alla vittima il diritto di ricevere informazione, ascolto, comprensione, assistenza, protezione. Nello spazio il progetto fotografico «Invito al viaggio».
Formazione. Da marzo la sesta edizione del corso promosso dall’Università di Bergamo e dal Csv. La direttrice Maria Francesca Sicilia fa il bilancio.
L’esperienza . Per i giovani tra i 18 e i 28 anni. L’impegno varia dagli 8 ai 12 mesi, viene riconosciuto un assegno mensile di 444,30 euro. Il 65% dei ragazzi che lo svolge, dopo trova lavoro. «Occasione formativa ed educativa».
Il Premio . Alla Polisportiva Bergamasca il riconoscimento per le associazioni aderenti al Csv. Dal nuoto al tiro con l’arco, 1.200 ore di servizio volontario all’anno a sostegno delle persone con disabilità. Si cerca una nuova sede.
Contro le stragi. L’appello del presidente Mattarella raccolto da 30 giovani in collaborazione con la Polizia locale e le Forze dell’ordine di Bormio e Livigno. Invernici: «Messaggio che conferma e valorizza il nostro sforzo, da 15 anni, di educare sul campo ai rischi della strada e non solo».
Il funerale. I labari di 150 sezioni per salutare la storica colonna dell’Associazione italiana per la donazione di organi: le esequie nella chiesa parrocchiale di Curno. Leggi l’articolo completo su «L’Eco di Bergamo» di mercoledì 4 gennaio.
La scomparsa. Il presidente dell’Aido si è spento a 86 anni. Numerose le testimonianze di affetto e di riconoscenza. I funerali saranno celebrati il 3 gennaio alle 10 a Curno. Il ricordo su L’Eco di Bergamo del 2 gennaio.