Gse e Confcommercio insieme per la transizione energetica

(ANSA) - ROMA, 15 OTT - Firmato l'accordo di collaborazione istituzionale tra il Gestore dei servizi energetici e Confcommercio-Imprese per l'Italia, con l'obiettivo di supportare la decarbonizzazione delle imprese associate attraverso l'incremento dell'utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili, l'efficientamento energetico, la mobilità sostenibile e la diffusione di modelli di economia circolare.

L'accordo, spiega una nota, prevede l'attivazione di strumenti operativi e tavoli tecnici per individuare le opportunità offerte dai meccanismi di incentivazione gestiti dal Gse, favorire la nascita di Comunità energetiche rinnovabili e configurazioni di autoconsumo, promuovere l'impiego di biometano e tecnologie innovative e sviluppare iniziative di formazione e informazione. Un altro punto dell'intesa riguarda l'avvio di una collaborazione volta all'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare delle imprese associate a Confcommercio e delle strutture connesse alla loro funzione.

Questo protocollo, dichiara il presidente del Gse, Paolo Arrigoni, "consolida la sinergia tra il sistema pubblico e il mondo delle imprese, con l'obiettivo di affiancare anche il vasto tessuto produttivo e dei servizi nel percorso verso la neutralità climatica", in modo da "favorire l'efficienza energetica, l'autoproduzione e l'utilizzo di fonti rinnovabili".

Confcommercio e le imprese associate, sottolinea l'ad del Gse, Vinicio Mosè Vigilante, "rappresentano il target ideale per trasferire le competenze e il know how del Gse nell'utilizzo degli strumenti a disposizione delle Pmi". L'intesa, dichiara il segretario generale di Confcommercio, Marco Barbieri, "riconosce il ruolo delle imprese del terziario nella transizione energetica e, al contempo, punta a ridurre i costi in bolletta e a rafforzare la sostenibilità economica delle nostre attività.

Si tratta di una partnership che integra innovazione, tecnologia e responsabilità condivisa, creando un collegamento virtuoso tra decarbonizzazione e competitività aziendale". (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA