Ambiente e Energia
Venerdì 21 Novembre 2025
Magicmotorsport, polo per idrogeno rinnovabile a Partinico
(ANSA) - CATANIA, 21 NOV - Magicmotorsport, azienda di meccatronica con sede a Partinico (Palermo), realizzerà a partire dal 2026 un polo dedicato all'idrogeno verde per l'autotrazione nell'area industriale adiacente alla sua sede di contrada Margi.
Lo ha annunciato il ceo Bogdan Skutkiewicz, intervenendo a Palermo al premio Innovazione Sicilia.
"Idrogeno Rinnovabile" è uno dei 3 progetti per l'idrogeno che sorgeranno nell'isola grazie anche a un finanziamento di 3,3 milioni di euro della Regione Sicilia attraverso i fondi del Pnrr.
Skutkiewicz ha sottolineato come la transizione energetica sia un terreno strategico di sviluppo per un'azienda che in trent'anni è passata da realtà locale a gruppo internazionale, con un fatturato Italia di 30 milioni a fine 2025, quintuplicato negli ultimi cinque anni e ai quali si aggiungono altri 12 milioni ascrivibili complessivamente alle 4 società estere, in Polonia, Stati Uniti, Cina e Spagna. Tra gli interventi, annunciati da Skutkiewicz, anche un nuovo impianto fotovoltaico da 2,4 MW, dotato di sistema di accumulo energetico per garantire autosufficienza nei consumi e supporto al progetto dedicato all'idrogeno.
"Quando ho scelto di fondare Magicmotorsport qui in Sicilia - ha detto Bogdan Skutkiewicz - molti mi chiesero: "Perché non farlo a Milano? A Bologna? A Torino? Lì c'è tutto'. E avevano ragione: lì c'era tutto: infrastrutture, fornitori, ecosistemi industriali. Ma qui, in Sicilia, c'era qualcosa che altrove mancava: la fame, la determinazione, la voglia di costruire dal nulla. La Sicilia, in questo senso, è un terreno straordinario, perché qui, quando mancano le risorse, nascono le soluzioni. Si può fare innovazione in Sicilia: la nostra storia e tutte le storie che abbiamo ascoltato oggi ne sono la prova. Parlando della Sicilia - ha sottolineato il Ceop di Magicmotorsport - molti tirano fuori i problemi della burocrazia, le strade rotte, e mille difficoltà. Io non perdo tempo a contarli questi problemi. Non guardo i muri. Guardo le porte".
"Proprio perché abbiamo scelto la Sicilia - ha concluso Bogdan Skutkiewicz - fin da subito abbiamo cercato di dare un piccolo contributo per fermare la fuga di cervelli dall'Isola facendone rientrare alcuni e accogliendone altri da varie parti d'Italia e del mondo. Abbiamo avviato anche una Academy interna dedicata alla formazione di nuove risorse e all'aggiornamento continuo dei clienti, con l'obiettivo di farla diventare un ente di formazione riconosciuto". (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA