Ambiente e Energia
Giovedì 13 Novembre 2025
Mapei, in Norvegia investe 8,5 milioni su nuovo centro ricerca
(ANSA) - MILANO, 13 NOV - Mapei inaugura in Norvegia un centro di ricerca e sviluppo per la tecnologia del calcestruzzo sostenibile. Con un investimento totale di 127 milioni di corone norvegesi (circa 11 milioni di euro), di cui 26,4 milioni provenienti da Innovation Norway, l'ente del Governo norvegese preposto all'innovazione e allo sviluppo sostenibile delle aziende nel Paese, il nuovo laboratorio di Mapei sarà dedicato alla ricerca di tecnologie innovative del calcestruzzo sostenibile e avrà un ruolo fondamentale nello sviluppo di soluzioni sostenibili per l'industria delle costruzioni del futuro.
Il progetto di ampliamento dello stabilimento della filiale norvegese di Mapei, avviato a fine 2024 alla presenza del primo ministro Johas Gahr St›re, rappresenta un passo importante verso la riduzione delle emissioni di gas serra derivanti da cemento, calcestruzzo e malte. L'obiettivo è contribuire alla riduzione di 450.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica in Norvegia, l'equivalente del 7,5% della riduzione delle emissioni richiesta alla Norvegia continentale entro il 2030.
"Il calcestruzzo è un materiale essenziale nelle costruzioni, con un consumo annuale di circa 30 miliardi di tonnellate è secondo solamente all'acqua, e contribuisce all'8% delle emissioni totali di CO₂" ricorda l'ad Marco Squinzi. "Per affrontare questa sfida è necessaria una stretta collaborazione tra pubblico e privato - aggiunge l'altro ad Veronica Squinzi - e fondamentale è una sensibilizzazione e educazione di tutta la filiera, fino al consumatore finale". "La Norvegia condivide con l'Italia una lunga tradizione nel settore della ricerca di materiali sostenibili per l'edilizia e le costruzioni, e sono sicuro che questo nuovo investimento di Mapei fornirà un contributo essenziale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni del Paese scandinavo nei settori hard to abate" conclude l'ambasciatore Stefano Nicoletti che ha partecipato al taglio del nastro insieme al ministro norvegese dell'agricoltura e dell'alimentazione, Nils Kristen Sandtr›en, e alle autorità locali. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA