Ambiente e Energia
Mercoledì 26 Novembre 2025
Unesco, le montagne in Messico hanno perso l'80% del ghiaccio
(ANSA) - CITTÀ DEL MESSICO, 26 NOV - Le montagne più alte del Messico hanno perso circa l'80% della loro copertura glaciale dagli anni '60, una riduzione "allarmante" per il suo impatto diretto sull'approvvigionamento idrico e sulla stabilità dell'ecosistema. Emerge dai dati raccolti dal Programma per la valutazione delle risorse Idriche mondiali (Wwap) dell'Unesco.
Durante la presentazione dell'edizione 2025 del Rapporto dell'Onu sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali, l'esperta del Programma, Laura Verónica Imburguia, ha sottolineato che "i ghiacciai sono le riserve idriche del mondo, e sostengono la vita di un miliardo di persone a valle".
In America Latina e nei Caraibi, una regione in cui le montagne generano più acqua per unità di superficie che in qualsiasi altra parte del pianeta, la situazione è poi particolarmente complicata, ha aggiunto Imburguia, evidenziando che molti ghiacciai sono scomparsi o sono in procinto di farlo, con ripercussioni sulla produzione agricola di alto valore e sulla generazione di energia idroelettrica. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA