(ANSA) - ROMA, 24 OTT - Oltre il 40% degli impollinatori invertebrati è in pericolo nel mondo. In Europa quasi la metà delle popolazioni degli insetti impollinatori sta diminuendo e un terzo è già considerato minacciato. La Lista Rossa europea appena aggiornata segnala un calo delle api selvatiche del 56% in appena 10 anni. Il numero di specie di farfalle europee che rischia l'estinzione è drammaticamente aumentato negli ultimi 15 anni passando da 9% a 15% (report IUCN dell'11 ottobre). Molte le specie italiane minacciate. Tra i principali responsabili: la perdita e la frammentazione degli habitat, l'uso dei pesticidi, l'introduzione di specie d'insetti competitivi da altri continenti, la crisi climatica.
Lo si legge in una nota del Wwf.
Senza gli impollinatori ecosistemi terrestri, salute umana e sicurezza alimentare sono a rischio; tre colture agricole su quattro scomparirebbero dai nostri piatti. Per invertire questa tendenza è partito ufficialmente Life PolliNetwork, il più ambizioso progetto italiano per la conservazione di apoidei, farfalle e sirfidi, i principali impollinatori, cofinanziato dall'Unione Europea e con un contributo economico del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e della Fondazione Cariplo. Il progetto mira a contribuire all'attuazione dell'iniziativa europea per gli impollinatori, migliorando le conoscenze sul loro declino, sulle cause e le conseguenze, migliorando lo status di conservazione dei tre gruppi principali di impollinatori, affrontando le cause prioritarie del loro declino, mobilitando la società e promuovendo la pianificazione e la cooperazione strategiche a tutti i livelli.
L'intuizione di Life PolliNetwork è semplice quanto efficace: creare un network costituito da aree e corridoi ecologici, questi ultimi funzionali a trasformare le infrastrutture che punteggiano e attraversano l'Italia - strade, ferrovie, stazioni elettriche - in corridoi definiti "Buzz Lines", dove gli impollinatori possano nutrirsi, riprodursi e quindi muoversi in sicurezza tra le aree. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA