Addio al professor Verdina, storico e docente di talento

IL LUTTO. È mancato all’età di 84 anni. Docente universitario, ha diretto gli Istituti Quarenghi e Belotti.

«Un uomo pieno di interessi con un carattere forte e deciso. Tutte le sue scelte sono sempre state caratterizzate dalla coerenza, anche quando impegnarsi voleva dire andare contro corrente». Così i familiari ricordano Natale Verdina. Nato a Bergamo 84 anni fa, il suo nome è strettamente legato agli studi sulla Resistenza. Ancora studente universitario Verdina fonda la «Nuova Resistenza», dove raccoglie documenti e libri, soprattutto della Resistenza Bergamasca. Inizia la sua carriera universitaria diventando negli anni ’70 assistente di Storia Contemporanea all’Università Statale di Milano, collaborando con docenti del calibro di Attilio Agnoletto, Franco Catalano e Marino Berengo. Negli anni seguenti Verdina si dedica con passione alla scuola superiore diventando dirigente prima dell’Istituto Quarenghi e quindi del Belotti che guida con competenza e dedizione sino alla pensione. Seguono gli anni dell’impegno politico che lo portano a ricoprire l’incarico di consigliere provinciale.

«Un grande esempio di vita»

Nel corso della lunga vita professionale Verdina non ha mai smesso di proseguire i suoi studi sulla storia del Medioevo, occupandosi in particolare del borgo di Orta San Giulio, un luogo a cui era legato in modo profondo per via del legame affettivo con la vecchia casa di famiglia. Il suo vero piacere era legato alla lettura di documenti e testi, anche in latino – ricorda la moglie Clara – e all’analisi e catalogazione degli stessi che lo appassionavano sempre di più, nonostante l’affievolirsi della vista. Negli ultimi anni la gioia più grande gli veniva dall’intimità con la sua famiglia, con i nipoti che con tanto affetto erano sempre contenti di stare vicini al loro nonno Natale. «Una delle convinzioni di mio marito – ricorda la moglie – era la certezza che l’esempio fosse lo strumento migliore. E questo è sempre stato per tutti noi, un grande esempio di vita».

© RIPRODUZIONE RISERVATA