Allerta meteo: rischio forti temporali sulle Orobie. Chiusi parchi e giardini a Bergamo - Video

REGIONE LOMBARDIA. Allerta arancione per rischio temporali dalle 21 di martedì 19 agosto. Chiusi parchi e giardini mercoledì 20 agosto in città.

00:53

Il Centro monitoraggio rischi naturali di Regione Lombardia ha emesso l’ allerta arancione per rischio forti temporali, dalle 21 di oggi, martedì 19 agosto, nelle zone dei Laghi e delle Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale e Appennino Pavese.

Una perturbazione di origine atlantica, proveniente dalla Francia, tenderà nelle prossime ore a spostarsi verso l’Italia, portando condizioni di instabilità meteorologica su gran parte delle regioni settentrionali e parzialmente su quelle centrali. Lo rende noto la Protezione Civile.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, martedì 19 agosto, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, dapprima su Valle d’Aosta e Piemonte, in estensione a Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 20 agosto, allerta arancione su parte di Liguria e Lombardia, allerta gialla sui restanti settori delle due regioni, su Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e su alcuni settori di Friuli-Venezia Giulia e Marche.

Parchi e giardini chiusi a Bergamo

A seguito dell’allerta meteo arancione, nella giornata di domani, mercoledì 20 agosto, i parchi e i giardini pubblici della città di Bergamo resteranno chiusi in via precauzionale e per garantire la sicurezza dei cittadini. Nella serata di oggi, martedì 19 agosto, a partire dalle 21, sono infatti previste precipitazioni e temporali localmente intensi, con possibili grandinate e piogge persistenti. Nella giornata di domani si attendono ulteriori passaggi temporaleschi su tutta la regione, con fenomeni anche di forte intensità accompagnati da raffiche di vento. La Protezione civile e la Polizia locale sono operative per il monitoraggio continuo del territorio cittadino. Si invita la cittadinanza a prestare attenzione e a seguire gli aggiornamenti ufficiali tramite il sito istituzionale del Comune e i canali social.

© RIPRODUZIONE RISERVATA