Bergamo, al via il patto con le guardie ecozoofile per il parco Baden Powell

L’ACCORDO. Il Comune di Bergamo e il Nucleo Operativo Guardie Ecozoofile ODV (N.o.g.e.z.) hanno siglato un nuovo patto di collaborazione per rendere il parco Baden Powell, nel quartiere di Celadina, più curato, sicuro e accogliente.

Bergamo

L’accordo prevede una gestione condivisa e iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutta la cittadinanza.

Una sede per le attività e un presidio quotidiano

Grazie all’intesa, l’associazione N.o.g.e.z. potrà utilizzare il locale comunale presente nel parco come sede per riunioni, attività e servizi operativi. La presenza costante delle Guardie Ecozoofile e dei volontari garantirà ordine, pulizia e rispetto dei regolamenti, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e degli animali, anche nell’area cani.

Lo spazio sarà aperto al pubblico dal prossimo weekend:

Sabato: dalle 15 alle 17
Domenica: dalle 9 alle 11

Presidio anche in altri parchi cittadini

L’attività di vigilanza non si limiterà al parco Baden Powell. Le Guardie Ecozoofile estenderanno il presidio anche: al parco Careddu, al giardino pubblico di via Pizzo Scais, al parco con area cani di viale Venezia.

Iniziative per cittadini e scuole

Il patto, della durata di 3 anni, prevede incontri e attività aperte a tutti, con un’attenzione particolare ai più giovani. L’associazione collaborerà con la rete di quartiere, le associazioni ambientaliste e gli enti sovracomunali, diventando un punto di riferimento per chi vuole contribuire alla cura degli spazi verdi. Gli eventi di altre realtà di protezione animali all’interno del parco dovranno essere concordati con il responsabile provinciale del Nucleo, Danilo Longaretti.

Le dichiarazioni

Oriana Ruzzini, assessora alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde: «Dopo anni di chiusura, grazie al Nogez riapre il piccolo spazio all’interno del parco. I volontari accoglieranno i cittadini ogni fine settimana per segnalazioni, consigli e indicazioni utili sulla gestione degli animali e del verde. Sono molto grata per la disponibilità a presidiare anche altre aree verdi della Celadina.»

Danilo Longaretti, presidente di Nogez Bergamo: «Siamo pronti a collaborare con il Comune e le associazioni ambientaliste per fare rete. Lo spazio del parco Baden Powell sarà un punto di riferimento per chi vuole tutelare l’ambiente. Ringraziamo l’Amministrazione per la fiducia: insieme faremo un buon lavoro per il quartiere e per la città.»

Un passo avanti per la cittadinanza attiva

Con questo patto, il Comune di Bergamo conferma l’impegno a valorizzare il parco Baden Powell come centro di aggregazione e presidio ambientale, promuovendo la cura condivisa dei luoghi pubblici e la partecipazione attiva dei cittadini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA