Dopo il maltempo, torna l’estate: attesa per l’eclissi totale della luna

METEO. La nuvolosità alta e diffusa potrà disturbare, almeno in parte, lo spettacolo astronomico più atteso dei prossimi giorni: la «Luna di sangue».

Dopo settimane caratterizzate da piogge intense e perturbazioni a tratti violente, l’estate prova a rialzare la testa sulla nostra Penisola. Secondo Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo.com, «dopo le intense perturbazioni che, tra la fine di agosto e l’inizio dell’autunno meteorologico, hanno interessato l’Italia, incentivate dai resti degli ex uragani Erin e Fernand, l’alta pressione tornerà a dominare soprattutto al Centro-Sud, riportando condizioni di tempo stabile e soleggiato». Già da metà settimana, infatti, il Mediterraneo centrale sarà interessato da un campo anticiclonico che garantirà cieli sereni e clima più caldo. Il Nord, però, resterà parzialmente esposto al transito di una perturbazione atlantica tra giovedì 4 e venerdì 5 settembre, responsabile di locali piogge o temporali su Alpi, Prealpi e, più isolatamente, tra Levante Ligure e Nord-Ovest della Toscana.

La luna di sangue prevista domenica

Un secondo fronte, atteso tra domenica 7 settembre e l’inizio della prossima settimana, lambirà ancora il Nord-Ovest, portando nubi e qualche fenomeno sui rilievi. La nuvolosità alta e diffusa potrà disturbare, almeno in parte, lo spettacolo astronomico più atteso dei prossimi giorni: l’eclissi totale di Luna, nota come «Luna di Sangue». L’evento, previsto per la serata di domenica 7 settembre, sarà visibile da tutta Italia, anche se soltanto nelle sue fasi finali, poiché il satellite sorgerà già parzialmente eclissato. La fase di massimo avverrà attorno alle 20.13, mentre la conclusione è prevista verso le 22.55.

Temperature in rialzo nel weekend

Sul fronte termico, l’anticiclone porterà a un sensibile rialzo delle temperature. Entro il weekend, le massime torneranno a sfiorare i 28-30°C al Centro-Nord, con punte di 31-32°C su Emilia-Romagna e aree interne tirreniche. Al Sud, invece, il caldo sarà più marcato: Sicilia, Sardegna, basso Adriatico e settori ionici potranno registrare valori fino a 34-36°C, in pieno clima estivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA