È arrivato «Nerone»: afa e caldo in rialzo
fino al 18 agosto

ASPETTANDO FERRAGOSTO. Dopo Circe, Nerone, anche se – promettono i meteorologi – non sarà così incendiario. Questo nuovo anticiclone di origine africana coincide con la terza, vera, ondata di caldo dell’estate.

Torna dunque anche l’afa, pur senza picchi record, anche in provincia e proprio nei giorni a ridosso del Ferragosto. Tempo stabile previsto per almeno una settimana, le temperature sono tornate al di sopra delle medie stagionali. La lunga scia di aria fresca che il ciclone Circe si è lasciato alle spalle si è ormai esaurita.

«La regione è stata raggiunta da una massa che ha portato i termometri oltre i 32 gradi in pianura già nel fine settimana», conferma in una nota il Servizio meteorologico di Arpa Lombardia. Le temperature saranno poi destinate a salire ulteriormente in vista di Ferragosto: attese punte fino a 35-36 gradi nelle ore pomeridiane. Secondo gli esperti dell’Arpa torneranno anche le notti tropicali in pianura: i valori notturni faticheranno a scendere sotto i 20 gradi e, in qualche caso, anche al di sotto dei 23-25 nelle zone centrali delle principali città lombarde. Un clima propizio per i turisti attesi in città e nelle località di villeggiatura della provincia, ma anche per chi a Ferragosto vuole approfittare di una gita fuori porta. Fino a martedì 15, le condizioni di cielo da sereno a poco nuvoloso si estenderanno dalla pianura all’Appennino, mentre su Alpi e Prealpi sono attesi temporanei e consistenti annuvolamenti pomeridiani con possibilità di brevi piogge o temporali. I venti saranno ovunque di debole intensità, nelle valli alpine e lungo i laghi soffieranno le brezze che avranno il pregio di alleviare il cosiddetto «disagio da calore», che tornerà su livelli moderati o forti su tutti i settori pianeggianti.

Per raggiungere lo zero termico in questi giorni bisognerebbe arrampicarsi verso i 4.400 metri, praticamente impossibile in provincia. Soltanto dopo il 18 sono previsti nuovi annuvolamenti, le temperature tenderanno però a non abbassarsi né nei valori massimi, né nei minimi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA