Mattoncini a Bergamo, svelato il David a grandezza naturale costruito con i Lego - Foto e video

L’EVENTO. Alla vigilia della rassegna a Chorus Life, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre.

Bergamo

Un capolavoro rinascimentale riprodotto con i mattoncini più famosi al mondo. Il David di Michelangelo, a grandezza naturale, da oltre 635 mila mattoncini e 3 mila ore di lavoro, è pronto a meravigliare il pubblico e a fare il suo esordio sabato 20 settembre allo smart district ChorusLife.

Il David in Lego

L’opera monumentale, svelata in anteprima nel pomeriggio di venerdì 19, sarà la protagonista assoluta della nona edizione di «Mattonicini a Bergamo» (Mab), in programma per le giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre, dedicate a famiglie, appassionati e curiosi. Il capolavoro, alto 517 cm e dal peso di oltre 600 kg, è opera della creatività di Pierluigi Alberto Cervati, artista già noto per opere ambiziose e dal forte valore simbolico: nel 2023 ha dato vita al mosaico lenticolare di Bergamo e Brescia da Guinness dei Primati, oltre 51 metri quadrati realizzati con il contributo di oltre 400 bambini dei reparti pediatrici italiani, presentato in occasione di «Bergamo Brescia Capitale della Cultura». Il David di mattoncini Lego di Cervati - potenzialmente da Guinness, essendo l’unica riproduzione al mondo dell’opera in scala 1:1 - «ha rappresentato una sfida ingegneristica non indifferente, che ha richiesto 6 mesi per la progettazione e 11 per la realizzazione fisica», spiega l’artista.

Rinascita per Bergamo

Questa riproduzione nasce come simbolo di rinascita per Bergamo: come l’arte rinascimentale, l’opera vuole trasmettere un messaggio di resilienza e speranza in una città che ha saputo reinventarsi. Simbolica, in tal senso, è la scelta di esporlo a ChorusLife, un’ex area industriale completamente rigenerata e restituita alla cittadinanza quale nuovo polo di socialità, intrattenimento e servizi.

Mattoncini a Bergamo

Il programma di Mab 2025, evento a ingresso gratuito, prevede inoltre laboratori, tornei e attività libere per tutte le età. Torna l’area giochi «Il mondo di Beatrice» da oltre 1000 mq, 240 postazioni e chili di mattoncini per il gioco libero. Debutta la scacchiera gigante costruita con mattoncini Lego, che ospiterà un torneo Under 18 in collaborazione con il Circolo Scacchistico Excelsior e spettacolari sfide dimostrative. Previsti anche un angolo giochi con l’autore e game designer Angelo Porazzi, che coinvolgerà grandi e piccoli in giochi da tavolo e carte, e un workshop dal titolo «Innovation lab & Lego serious play», che analizzerà l’uso dei mattoncini come strumento di creatività, ascolto e problem solving. Non mancheranno il Mosaico del Guinness World Record 2023 di Cervati, le centinaia di creazioni realizzate dai fan, le installazioni spettacolari firmate Stebrick e Super Lorenzo, l’amatissimo influencer della community di SuperMario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA