Sotto il Monte, il cammino notturno dei pellegrini - Il video

IL PELLEGRINAGGIO. Un lungo corteo, 26 km nel buio e nel silenzio dietro la grande croce consegnata ai pellegrini dal Vescovo Francesco Beschi.

Un lungo corteo di pellegrini ha iniziato nella serata di sabato 6 settembre il cammino notturno, giunto alla nona edizione, partendo dal Giardino della Pace a Sotto il Monte dove nel prato è stata stesa la grande bandiera della Pace che era già stata posta sulle Mura durante la giornata.

Il pellegrinaggio

Un cammino di 26 km nel buio e nel silenzio dietro la grande croce consegnata ai pellegrini dal Vescovo Francesco Beschi. Il pellegrinaggio, che è arrivato al santuario della Cornabusa domenica mattina (7 settembre), è stato preceduto dalla veglia ecumenica promossa dal Consiglio delle Chiese di Bergamo rappresentate da Padre Bogdan Filip (Parrocchia romena ortodossa di Bergamo) e padre Pavel David (Parrocchia romena ortodossa di Romano di Lombardia); dal Pastore Italo Pons (Comunità Cristiana Evangelica di Bergamo), da Padre Giuseppe Henen (Responsabile della Comunità Copto-Ortodossa).

Semi da piantare

Monsignor Patrizio Rota Scalabrini ha commentato le letture evidenziando che «l’uomo non è padrone del mondo, ma ospite in questa terra, che è possibile la rigenerazione rendendo il deserto un giardino, ma non c’è autentico benessere senza giustizia». Un saluto è stato porto dal parroco monsignor Claudio Dolcini. Al termine della preghiera è stato distribuito ai partecipanti un piccolo segno come impegno e ricordo della veglia, ovvero un sacchettino con semi da piantare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA