Al via la 96a stagione dei concerti dell’Accademia Tadini di Lovere

La rassegna. Dal 14 aprile al 12 maggio, sei imperdibili concerti con Martin Kasik, Gianluigi Trovesi, Marco Remondini, il Beethoven Klavier Quartet, Sonia Ganassi, Enzo Decaro, Corrado Greco, Alexander Hulshoff e Claudio Piastra.

L’Accademia Tadini di Lovere si appresta ad ospitare, per la novantaseiesima volta, la rassegna concertistica che prenderà il via venerdì 14 aprile. «Nel corso degli anni a Lovere si sono esibiti alcuni degli artisti più affermati del panorama concertistico - sottolinea il maestro Claudio Piastra, direttore artistico della manifestazione-, come Arturo Benedetti Michelangeli, il Quartetto Italiano, Claudio Arrau, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Sergei Krilov e i Solisti dei Berliner, solo per citarne alcuni. Proprio nel nome di questa gloriosa tradizione vogliamo proseguire per offrire al nostro pubblico concerti di alto spessore artistico».

Tra i protagonisti della 96a edizione spiccano l’attore Enzo Decaro insieme al pianista Corrado Greco, la mezzosoprano Sonia Ganassi, il violoncellista tedesco Alexander Hulshoff in duo con il chitarrista Claudio Piastra, il Beethoven Klavier quartet, il pianista Martin Kasik e, per un omaggio al mondo del jazz, il sassofonista Gianluigi Troves i in duo con il violoncellista Marco Remondini.

L’esecuzione di «Quadri di un’esposizione», l’opera più conosciuta di Modest Musorgskij, segnerà l’inizio della 96.a edizione: protagonista del concerto inaugurale, venerdì 14 aprile, sarà Martin Kasik, considerato fra i più importanti pianisti della Repubblica Ceca, che proporrà la versione originale del capolavoro del compositore russo insieme ad alcune pagine di Chopin. Vincitore di numerosi concorsi, Kasik si è esibito in tutto il mondo nelle principali sale da concerto (Berlin Philharmonic Hall, Wigmore Hall, Tonhalle Zurich, Gewandhaus Leipzig, Kölner Philharmonie, Gasteig München, Alte Oper Frankfurt, Concertgebouw di Amsterdam, Rotterdam’s De Doelen, Finlandia Hall di Helsinki, Auditorio de Barcelona, Carnegie Hall, Weill Recital Hall, Alice Tully Hall e Avery Fisher Hall di New York, Kennedy Center di Washington, Suntory Hall di Tokyo e Victoria Concert Hall in Singapore). Ha suonato, inoltre, come solista con orchestre quali Chicago Symphony Orchestra, Minneapolis Symphony Orchestra, Deutsches Symphonie Orchester Berlin, Tonhalle-Orchester Zurich, Stuttgarter Philharmoniker, Rotterdam Philharmonic Orchestra e Helsinki Philharmonic Orchestra con direttori illustri tra cui Pinchas Zukerman, Marin Alsop, Yakov Kreizberg, Ingo Meztmacher, Ken-Ichiro Kobayashi, Libor Pešek, Jakub Hrůša e Tomáš Netopil. Collabora regolarmente con la Czech Philharmonic Orchestra e la Prague Symphony Orchestra.

Il programma

Venerdì 14 aprile «Quadri di un’esposizione» Martin Kasik (pianoforte).

Mercoledì 19 aprile «TroveRemo» Gianluigi Trovesi (sax e clarinetto), Marco Remondini (violoncello ed elettronica). In collaborazione con “Le Due Rive del Jazz”

Sabato 22 aprile «Una serata romantica» Beethoven Klavier Quartet Carlos Appelaniz (pianoforte), Joaquin Palomares (violino), Gaetano Adorno (viola), David Appelaniz (violoncello).

Venerdi 28 aprile «Recital» Sonia Ganassi (mezzosoprano), Elisa Montipò (pianoforte).

Lunedì 8 maggio «Enoch Arden» Enzo Decaro (voce recitante), Corrado Greco (pianoforte).

Venerdì 12 maggio Virtuosismi a 10 corde Alexander Hulshoff (violoncello), Claudio Piastra (chitarra).

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21 nel Salone dei Concerti di Palazzo Tadini, in via Tadini 40, Lovere (Bg).

Info: www.accademiatadini.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA