
Centro di aiuto alla vita, sostegno per 111 donne in difficoltà
Solidarietà. L’attività del Cav di via Conventino nel 2022, nati 78 bambini. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 3 febbraio.
Solidarietà. L’attività del Cav di via Conventino nel 2022, nati 78 bambini. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 3 febbraio.
Viabilità. Un intervento da 1,6 milioni per riorganizzare la viabilità sull’ex statale 11. L’opera, a partire da martedì, sarà attuata in dieci fasi e comporterà deviazioni del traffico.
Bergamo. Lunedì 30 gennaio il Cda della Fondazione Teatro Donizetti ha dato il via libera al bilancio di previsione 2023, che contiene anche la sostenibilità economica della commissione della nuova opera «ispirata a Raffaella Carrà e agli ultimi cinquant’anni di società italiana».
Il cantiere . Il nuovo assetto dei lavori sta creando forti rallentamenti lungo via Autostrada direzione casello. Venerdì sopralluogo sull’area del ministro Salvini e dell’assessore Terzi. Confermata la scadenza di fine luglio 2024.
La visita. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha effettuato questa mattina un sopralluogo al cantiere del rondò del casello dell’A4 di Bergamo. Poi il vertice con le autorità nella sede della Provincia.
Lo spettacolo. Da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio sul palco del Teatro Donizetti va in scena «Moby Dick alla prova» di Elio De Capitani.
Teatro. La Fondazione Teatro Donizetti ospita nel principale teatro cittadino, venerdì 27 gennaio alle 20 con replica domenica 29 alle 15.30, «Napoli Milionaria!». Le informazioni per i biglietti.
«Altri Percorsi». Giovedì 26 alle 20.30 e venerdì 27 gennaio alle 10.30, fuori abbonamento, la compagnia Atir porta in scena al Teatro Sociale «Supplici», testo di Euripide con la regia di Serena Sinigaglia, nell’ambito della rassegna «Altri Percorsi» della Fondazione Teatro Donizetti.
Il funerale. L’artista scomparso a 59 anni dopo una breve malattia. Ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo. Il parroco don Zanoletti: «La via del canto che lui insegnava è la bellezza che apre la mente». Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 13 gennaio.
Il progetto. Ripartono le attività della Fondazione dedicate agli studenti: per nove settimane i ragazzi delle superiori si prepareranno per fare da ciceroni agli alunni di elementari e medie.
La manifestazione. Il 22 gennaio i musei di Città Alta saranno aperti e a ingresso gratuito per tutta la giornata: il Museo delle Storie (il Campanone e il Museo del Cinquecento, il Museo della fotografia, il Museo Donizettiano, la Rocca), il Museo di Scienze naturali Caffi, il Museo della Cattedrale saranno «a porte aperte» per tutta la giornata, con attività speciali pensate per le famiglie.
L’addio. Originario di Gazzaniga, aveva 59 anni. Il CDpM: «Profondo conoscitore di tutta la musica, ha trasferito nella didattica vocale la sua esperienza seguendo centinaia di giovani talenti». I funerali giovedì 12 gennaio alle 15 nella chiesa parrocchiale di Gazzaniga.
Bergamo. Gli organizzatori comunicano che «a causa di uno stato influenzale dell’artista» il concerto in programma sabato è annullato. «La nuova data sarà comunicata al più presto, i biglietti acquistati rimarranno validi».
La cerimonia inaugurale.Quattro cortei per le vie della città ispirati ai «Nuovi Mille». Poi lo spettacolo in piazza Vittorio Veneto. È possibile partecipare come protagonista o come spettatore. Leggi tutti i particolari su «L’Eco di Bergamo» del 24 dicembre.
Cultura.Il contributo annuale per il 2023, 2024 e 2025 alla Fondazione Donizetti per la manifestazione. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 22 dicembre.
Gli appuntamenti.Dall’operetta alla musica classica: un passaggio d’anno all’insegna del teatro e dell’arte. al Donizetti e al Sociale di Città Alta.
la manifestazione.Dal 22 aprile al 16 giugno la 60ª edizione. Evento precursore del legame Bergamo-Brescia, ora Capitale. Il direttore artistico Pier Carlo Orizio: «Occorre riconquistare il pubblico perso per il Covid e smuovere i sentimenti».
Bergamo. Appuntamento dalle 18 alle 2. Ogni isola musicale sarà accompagnata da un’area bar e «food truck». Ingresso gratuito, ma la prenotazione sarà obbligatoria.
Al Teatro Sociale. Sabato 17 dicembre alle 15,30 tutti i presenti saranno invitati a unirsi al coro sulle note di alcuni celebri brani.
Donizetti.La ricerca degli sponsor e la progettazione artistica in dirittura d’arrivo. Micheli: progetto enorme, stiamo bruciando le tappe per il ’23.