Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Venerdì 28 Novembre 2025
Buon compleanno Gaetano Donizetti, in città festa con musica e parole
IL FESTIVAL. Il 29 novembre si celebra il Dies Natalis del compositore - nato nel 1797 - con un’elevazione musicale dell’ensemble del Politecnico delle Arti nella Basilica di Santa Maria Maggiore e messaggi degli studenti delle scuole superiori. A Teatro sarà protagonista di uno spettacolo.
Si avvia alla conclusione il Donizetti Opera 2025, ma il terzo weekend ha un programma di particolare rilievo. Infatti sono previsti i festeggiamenti per il Dies Natalis di Gaetano Donizetti (1797 - 1848), il 29 novembre, con iniziative diffuse tra i teatri e i luoghi donizettiani di Bergamo, con spettacoli, incontri e musica per tutte le età attorno alle ultime tre recite delle opere in programma.
La storia di Caterina
La giornata del 28 novembre è dedicata agli appuntamenti fuori dal teatro della mostra diffusa «Caterina Cornaro experience. Una regina da ricordare»: alle 16, alla Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti (via Arena 9) che custodisce il prezioso fondo musicale e documentario del compositore, Fabrizio Capitanio, conservatore della Biblioteca Musicale Donizetti, e Paolo Fabbri, direttore del Centro Studi Donizettiani, guideranno il pubblico in una visita speciale, Caterina Cornaro in Biblioteca, alla scoperta dei materiali esposti tra le fonti autografe e la storia della ricezione dell’opera. L’ingresso è libero e gratuito.
L’uomo e l’artista
Alle 17, nel vicino Museo Donizettiano, sempre in via Arena 9, il pubblico potrà partecipare alla visita «Donizetti, ritratto in piedi», curata da Paolo Fabbri, per approfondire la figura di Donizetti attraverso partiture autografe, strumenti musicali, quadri, statue e oggetti personali. Un percorso che fa emergere l’uomo e l’artista nella sua dimensione più intima e umana (visita guidata 5 euro, prenotazione obbligatoria su Ticketlandia e per informazioni [email protected]).Alle 20, infine, andrà in scena il dittico formato da «Il campanello» e «Deux hommes et une femme» al Teatro Sociale.
Lettere a Gaetano
Il 29 novembre, giorno del Dies Natalis, la città rende omaggio a Donizetti con un’intera giornata di appuntamenti che si aprirà, come da tradizione, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alle 11.15 con «Auguri Gaetano!», elevazione musicale dell’ensemble del Politecnico delle Arti di Bergamo intervallata da «La nostra lettera per Gaetano», lettura pubblica delle lettere dei ragazzi delle scuole superiori di Bergamo, frutto del laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla formatrice Maria Teresa Galati (ingresso libero). Inoltre, fin dalla mattina la Casa Natale di Donizetti sarà straordinariamente aperta al pubblico per visite individuali dalle 10 alle 13. e dalle 14 alle 17, con visite guidate a cura di Clelia Epis alle 15 e 16.30 (biglietti in vendita sul sito donizettiopera.org).
Teatro per famiglie
Alle 15.30 il Teatro Donizetti ospita l’opera partecipata per famiglie «Il furioso Gaetano nell’isola di S. Domingo. Ovvero le mirabolanti memorie d’un musicista visionario», preceduta da un laboratorio musicale alle 14.30. La regia e la drammaturgia sono di Manuel Renga, la drammaturgia musicale di Alberto Zanardi realizzata in collaborazione con Mariagrazia Mercaldo, la direzione d’orchestra di Giulio Arnofi, scene e costumi di Aurelio Colombo. In buca l’Ensemble Donizetti Opera suonerà gli strumenti dell’Orchestra del Mare, realizzati nella liuteria del carcere di Opera con il legno delle barche dei migranti. Nel cast gli attori Lorenzo Gatto (Gaetano Donizetti) e Michelangelo Canzi (Sancio, assistente speciale di Donizetti) affiancheranno le voci di Matteo Mollica (Cardenio), Erica Artina (Eleonora), Camilla Vitaletti (Marcella), Lorenzo Liberali (Kaidamà e Bartolomeo) e Manuel Caputo (Fernando). Una storia che parla di accoglienza e di fantasia, dei pericoli del rimanere soli, di come l’amore e l’amicizia possano guarire ogni ferita. Lo spettacolo prende il via dalla scena in cui il Maestro Gaetano Donizetti, invecchiato e colpito dalla follia, è in una casa di cura in un piccolo villaggio francese; alle sue cure è stato assegnato un servitore italiano di nome Sancio. Il compositore è un po’spento e abbattuto. Allora un’idea si fa strada nella testa di Sancio: perché non recuperare un’opera del Maestro, scritta molto tempo prima, e provare con essa a riportarlo alla vitalità di una volta? Il furioso nell’isola di S. Domingo è ciò che fa al caso suo. Uno spettacolo consigliato per bambini e bambine dagli 8 anni (biglietti da 5 a 10 euro in vendita su donizettiopera.org.).
Una finestra su Wagner
Sempre domani, alle 17.30 alla Libreria Feltrinelli di Bergamo (via XX Settembre), ultimo appuntamento della rassegna «Opera Stories» con la presentazione del volume «Richard Wagner. L’anello del Nibelungo» (Carocci) del musicologo Luca Zoppelli, che propone una una riflessione e un approfondimento su uno dei capisaldi del teatro musicale romantico (ingresso libero con prenotazione su donizettiopera.org). La giornata si concluderà con la recita de «Il furioso nell’isola di S. Domingo» alle 20 al Teatro Donizetti.
Alla Casa Natale
Domenica alle 10 si rinnova l’appuntamento con «A colazione con Gaetano: musica, latte e fantasia!» alla Casa Natale di Gaetano Donizetti in via Borgo Canale: un laboratorio di canto per famiglie con bambini dai 6 anni, a cura di Mariagrazia Mercaldo, con una piccola colazione curata dalla cooperativa sociale Nuna. Il laboratorio terminerà con la visita guidata della casa in cui nacque il compositore, a cura di Clelia Epis (ingresso con colazione 12 euro).
Brunch e burattini
Alle 11, al Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti, si terrà il concerto conclusivo della rassegna The Donizetti Brunch dal titolo «Donizetti Songs» con i sei artisti della Bottega Donizetti - i soprani Lucrezia Tacchi e Cristina De Carolis, il tenore Cristóbal Campos Marín, il mezzosoprano Eleonora de Prez e i baritoni Francesco Bossi e Pierpaolo Martella - accompagnati al pianoforte da Giulio Zappa, coordinatore del progetto. La proposta prosegue la collaborazione con Opera Rara, istituzione culturale britannica che ha come obiettivo quello di studiare e divulgare composizioni poco eseguite e sarà occasione per ascoltare nuove canzoni, arie, barcarole, cantate per voce e pianoforte composte da Gaetano Donizetti, alcune in prima esecuzione. Dopo il concerto si potrà partecipare al brunch esclusivo nella panoramica Sala Allianz, a cura di Tassino Eventi (posto unico con brunch 28 euro, solo concerto 15 euro). Infine, il pomeriggio dalle 14.30, al vicino Museo del Burattino, grazie alla collaborazione con la Fondazione Ravasio, sarà possibile per i bambini partecipare al laboratorio creativo Burattini all’Opera, dedicato al Teatro di Figura ispirato a Caterina Cornaro (ingresso 25 euro acquistabile al Museo); nel frattempo i genitori potranno assistere all’ultima recita di «Caterina Cornaro», alle 15.30 al Teatro Donizetti che chiude l’edizione 2025 del festival Donizetti Opera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA