
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Martedì 01 Luglio 2025
Burattini e marionette tornano a Bergamo con il festival «Fili d’Arte»
LA RASSEGNA. Dal 3 al 6 luglio, spettacoli e mostre dedicati al teatro di figura a cura della Fondazione Ravasio Museo del Burattino.

Bergamo
È tutto pronto per la seconda edizione di Fili d’Arte – Festival di Teatro di Figura, organizzato dalla Fondazione Ravasio Museo del Burattino ETS. Da giovedì 3 a domenica 6 luglio, Bergamo ospita eventi, spettacoli dal vivo e mostre che celebrano l’antica arte dei burattini, coinvolgendo adulti e bambini.
I premi Ravasio a Comisso e Spinelli
L’apertura ufficiale è prevista giovedì 3 luglio alle 17.30 al Museo del Burattino, in via Torquato Tasso 8, con la consegna del premio Giuseppina e Benedetto Ravasio ai costruttori a Ilaria Comisso, talentuosa illustratrice e creatrice di pupazzi e burattini.
Venerdì 4 luglio, all’Ortaglia di Palazzo Moroni, alle 18.30, sarà invece consegnato il IX Premio Ravasio alla carriera a Enrico Spinelli, della celebre compagnia fiorentina Pupi di Stac.
La mostra dedicata a Ilaria Comisso
Sempre giovedì 3 luglio, alle 18, inaugura al Museo del Burattino la mostra monografica Building Puppets in a fucked-up world, dedicata a Ilaria Comisso. Un’esposizione che è molto più di una semplice raccolta di figure animate: ogni opera diventa infatti simbolo di una resistenza poetica e creativa alla complessità del presente. La mostra rimarrà aperta fino al 27 settembre.
Cinque sezioni approfondiscono diverse tecniche e stili — dai burattini a guanto alle marionette da tavolo — esplorando il valore simbolico e narrativo dei pupazzi come strumenti di dialogo, autenticità e bellezza imperfetta.
Teatro e animazione per famiglie e bambini
Gli spettacoli dal vivo iniziano giovedì 3 luglio alle 21 all’Oratorio Borgo Santa Caterina con lo spettacolo Futbol di Vladimiro Strinati, una narrazione poetica che usa il calcio come metafora di vita e relazioni umane.
Venerdì 4 luglio, alle 18.30, all’Ortaglia di Palazzo Moroni, i Pupi di Stac portano in scena Gli animali riconoscenti, una favola delicata e interattiva che esalta la gratitudine e l’amore per la natura.
Sabato 5 luglio, alle 10.30, il Museo del Burattino propone una visita animata con laboratorio creativo Storie e burattini, dedicata ai più piccoli (prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]).
Alle 21 dello stesso giorno, alla Valle della Biodiversità all’Orto Botanico di Astino, va in scena lo spettacolo ecologico Paolino e gli spiriti del fiume della compagnia Broggini. Una storia che con leggerezza riflette sull’ambiente e sulla memoria (prenotazione obbligatoria a [email protected]).

Gran finale in Piazza Vecchia
Domenica 6 luglio alle 17.30, in Piazza Vecchia, il festival chiude con Meneghino alle olimpiadi, spettacolo di Ortoteatro e L’Arca di Noè. Una commedia coinvolgente che immagina la celebre maschera milanese alle prese con divertenti sfide olimpiche.
Biglietti e informazioni pratiche
Tutti gli eventi al Museo del Burattino e quelli in Piazza Vecchia e all’Oratorio Borgo Santa Caterina sono ad ingresso libero.
Lo spettacolo a Palazzo Moroni prevede un biglietto:
11 € (ingresso completo Palazzo e Giardini più spettacolo); gratuito per soci FAI.
5 € (Giardini più spettacolo).
Prenotazioni richieste per la visita animata e lo spettacolo alla Valle della Biodiversità.
Info e prenotazioni: [email protected]
Partner e patrocinio
Il festival è realizzato con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Fondazione Comunità Bergamasca, Camera di Commercio e Promoisola. Ha ricevuto il patrocinio di Provincia e Comune di Bergamo, Unima Italia e la collaborazione di Orto Botanico di Bergamo e FAI | Palazzo Moroni. Sponsor ufficiale: San Pellegrino S.p.A.
L’organizzazione è affidata a Paola Ravasio; grafica curata da &1 Lab.
Per informazioni complete sul programma, visita il sito ufficiale della Fondazione Ravasio Museo del Burattino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA