Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Mercoledì 19 Novembre 2025
«Carrara», cinque mostre e collezione permanente con un solo biglietto
L’INIZIATIVA. Con un biglietto unico da 20 euro si possono visitare cinque mostre e la collezione permanente.
Bergamo
Accademia Carrara apre una nuova stagione culturale con un’iniziativa pensata per il grande pubblico: un biglietto unico da 20 euro che consente di visitare cinque mostre e la collezione permanente.
Cosa include il biglietto
Con un’unica prevendita si accede alla futura mostra Tarocchi (dal 27 febbraio 2026), alle esposizioni del progetto Arte e Natura (Pittura su pietra, Arte e Natura Kids, Orti Tintori di Paolo Chiasera), al percorso Colleoni 550. L’immagine del condottiero, e naturalmente alle sale permanenti del museo.
Arte e Natura: quando la materia diventa racconto
Il progetto Arte e Natura porta in museo un dialogo sorprendente tra arte e mondo naturale. Pittura su pietra fa scoprire una tecnica affascinante, amata da artisti come Sebastiano del Piombo, Veronese e Gentileschi. Il percorso è ampliato dall’intervento di Paolo Chiasera e da un’esperienza dedicata ai più piccoli con A&N Kids.
Colleoni 550: la memoria di un condottiero
Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, la mostra a lui dedicata ripercorre l’evoluzione della sua immagine attraverso ritratti, sculture e medaglie. Un viaggio nella storia che ricostruisce il mito del grande protagonista del Rinascimento lombardo.
Tarocchi: la mostra più attesa del 2026
Dal 2026 la Carrara presenta un percorso unico attraverso sette secoli di storia delle carte. Protagonista è il prezioso Mazzo Colleoni, riunito eccezionalmente dopo oltre un secolo grazie alla collaborazione con The Morgan Library di New York e una collezione privata. La mostra ripercorre l’evoluzione dei tarocchi, da gioco aristocratico a strumento divinatorio e icona culturale.
Accademia Carrara: un patrimonio che cresce
Fondata nel 1796, la Carrara custodisce capolavori di Bellini, Botticelli, Raffaello, Lotto, Moroni e molti altri. Oggi è un museo vivo e aperto, arricchito dal nuovo spazio verde I Giardini PwC, gratuito e pensato per unire cultura e natura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA