Ciak si gira, Daste diventa un set per CinemArcord

L’EVENTO. Il 13 e il 14 settembre l’ex centrale elettrica ospita la convention del collezionismo e dell’editoria cinematografica ideata da Bloodbuster. Una due giorni con prestigiosi ospiti del mondo del cinema di genere: i registi Enzo G. Castellari e Luigi Cozzi, i musicisti Claudio Simonetti e Vince Tempera, gli attori Enrico Beruschi, Massimo Vanni e il mitico Franco Nero.

Libri, film, colonne sonore, poster e soprattutto incontri con gli autori del cinema di genere. In una parola CinemArcord, la convention del collezionismo e dell’editoria cinematografica promossa da Bloodbuster, che apre i battenti il 13 settembre a Daste, l’ex centrale elettrica in città in via Daste e Spalenga, con il supporto dello Schermo Bianco per le proiezioni serali.

Spiagge estive e fantascienza

Il programma degli incontri parte dalle 13 con la presentazione dei libri su Giuliano Gemma e il cinema inglese. Alle 14 Gianni Ansaldi, scrittore e attore (in Sapore di mare del 1983) sarà ospite nel corso dell’incontro dedicato al libro “Veneri sulla sabbia – la società del boom vista dalla spiaggia” di Valeria Raffa. A seguire il progetto editoriale dedicato al film di Lucio Fulci del 1972 “Non si sevizia un paperino” con l’intervento del regista Simone Scafidi. Svolta nel fantastico alle 16 con l’incontro sulla fantascienza cinematografica in Italia che avrà come ospiti il regista Luigi Cozzi, il regista Alberto Genovese e lo sceneggiatore Antonio Tentori.

Serata con Zio Tibia

Francesco Bianconi dei Baustelle interverrà alle 18 per affrontare il tema delle colonne sonore. Poi spazio alla musica di Stefano Rossello e al live painting di Welt. In serata si rievocano le nottate dei brividi con lo Zio Tibia allo Schermo Bianco. Verranno proiettati “Il ritorno di Zio Tibia” di Copertino Bros, “Panico” di Antonio Bonifacio e “L’assassino è costretto a uccidere ancora” di Luigi Cozzi.

Da Goldrake a Dario Argento

La giornata del 14 settembre si rivela ancora più ricca. Si inizia infatti già alle 11 per ascoltare Enrico Beruschi nella presentazione della sua biografia “Una vita meravigliao”. A mezzogiorno si parlerà di fumetti e periodici cinematografici con Antonio Tentori, Davide Pulici e Luca Montagliani. A seguire un focus sui libri Halloween e alle 14 si cambia musica per parlare di colonne sonore con due “pesi massimi” ossia Vince Tempera (mister sigle tivù, a partire da Goldrake) e Claudio Simonetti (la mente musicale di Profondo rosso di Dario Argento).

Post-atomico e poliziesco

Alle 16, ora della merenda, viene offerta una rimpatriata con gli attori Massimo Vanni, Ottaviano Dell’Acqua, il musicista Luigi Ceccarelli per ricordare il film post-atomico “Rats” del 1984. In un crescendo di aneddoti ed emozioni si arriva alle 18 per la presentazione del libro di Andrea Girolami “La polizia incrimina la legge assolve – il film che ha creato un genere” con due stelle di prima grandezza come il regista Enzo G. Castellari e il mitico Franco Nero.

Thriller d’autore

In serata si chiude alle 21,30 con la proiezione, allo Schermo Bianco del film “Funerailles”, recente thriller d’autore di Antonio Bido. Il regista e l’attrice Stefania Casini saranno in collegamento video per la presentazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA