Classica, jazz e pop: in Valle Seriana 19 concerti nel segno degli anniversari.

LA RASSEGNA. «Estate... in» al via mercoledì a Seriate con «Andrea Ferrari Quintet». Rock, swing e lirica da Gazzaniga ad Albino. Acquaviva: ogni gruppo cercherà un legame con una ricorrenza.

Gazzaniga

In un crescendo di proposte musicali di alto livello si alza il sipario sulla rassegna «Estate… in 2025» in un idilliaco palcoscenico itinerante tra le bellezze architettoniche e naturalistiche della Valle Seriana. Una rassegna giunta alla 41° edizione che mette in cartellone ben 19 concerti con inizio alle 20.45 (ingresso libero ad eccezione di quello inaugurale) promossa dalla Banda cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale «Suonintorno» in collaborazione con il comune di Gazzaniga e con il patrocinio dei comuni di Albino, Alzano Lombardo, Cene, Fiorano al Serio, Gazzaniga, Nembro, Gorle, Seriate, Verdello, Villa di Serio e Vertova e il sostegno di numerosi sponsor.

Direttore artistico della proposta musicale che aggrega undici comunità nel segno della musica per tutti i gusti (classica, jazz, pop e colonne sonore) è il maestro Savino Acquaviva, direttore d’orchestra, clarinettista con un’affermata carriera concertistica sia in Italia che all’estero. Fautore della rassegna nata nel 1984 è stato Mario Maffeis e da un ventennio è subentrato il figlio Roberto, trombettista, in qualità di responsabile della rassegna; mentre Stefano Bertoli, responsabile dell’associazione «Suonintorno», è collaboratore artistico.

Anniversari, il tema della rassegna

«Quest’anno il tema della rassegna – tiene a sottolineare il direttore artistico Savino Acquaviva - sarà “Anniversari”. Un tema ad ampio respiro e ogni gruppo o ensemble sarà libero di cercare nelle possibili ricorrenze quella più gradita e decidere che tipo di legame stabilire tra essa e la propria proposta artistica».

L’inaugurazione al teatro Gavazzeni di Seriate mercoledì con un quintetto all’avanguardia: «Andrea Ferrari Quintet» in un programma innovativo dove i cinque musicisti racconteranno con le note un immaginario viaggio dal titolo «Liquid Walls», una composizione del pluristrumentista Ferrari: una sorta di riflessione musicale sull’azione armonica della natura e sulle divisioni indotte dalla natura umana.

Il programma della rassegna

Il secondo e il terzo concerto si terranno a Gazzaniga, cuore pulsante della rassegna il 4 e il 10 luglio. Protagoniste la Banda cittadina con un programma dedicato alle sonorità tra le montagne, mentre la Filarmonica Mousiké proporrà sonorità multiformi dalle suggestioni barocche di Pachelbel, alle cadenze impressionistiche di Satie e Elfman. Poi tappa a Nembro l’11 con la band «The Great Psychedelic Gig in the sky», una rielaborazione dell’album datato 1973 «The Dark Side of the Moon» dei Pink Floyd, storica rock band; mentre il «Castelli trio jazz» sarà ad Alzano Lombardo il 12 . Gorle ospiterà il 15 «Jueves Tarde Guitar Sextet», un sestetto di chitarre sulle canzoni di Pino Daniele. Il 17 a Verdello suonerà il «Quartetto Notte» per una full immersion nelle composizioni di Giorgio Gaslini; il 18 a Gazzaniga il duo Maclé; il 19 a Vertova il Fantabrass con un viaggio nella musica leggera del novecento che si esibirà alle 18; il 22 a Gazzaniga la band «Nails» inizierà invece il concerto alle 21,15; il 23 a Villa di Serio un omaggio alla Swing Era con «J & The Hot Four»; il 25 a Gorle si esibirà il «JW Quintet» e il 26 a Fiorano al Serio concerto del «Looking-Up Project Quartet». Si riparte il primo agosto a ritmo serrato: ad Albino in scena il «Mousikè brass quintett»; poi il 5 a Gazzaniga con «Arbà trio» clarinetto, violoncello e pianoforte; il 7 a Orezzo di Gazzaniga il blues terrà banco con i ritmi anche del tango con la band «Saxq»; l’8 a Gazzaniga musica rock con «Decimino Ofvc»; il 9 a Cene il quartetto Se.Go.Vi.O eseguirà la sinfonia dé Tango. Chiuderà la rassegna itinerante il Bel Canto con un recital lirico il 13 a Gazzaniga eseguito da OperaFiati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA