Cultura e Spettacoli
Giovedì 30 Ottobre 2025
Coltiviamo la Cultura: dimore storiche e agricoltura in festa
L’APPUNTAMENTO. Domenica 9 novembre torna la quarta edizione di «Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche», promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane Ets.
Italia
L’iniziativa valorizza il rapporto tra agricoltura, patrimonio culturale e turismo sostenibile, coinvolgendo oltre 50 residenze in 14 regioni italiane.
Degustazioni, laboratori e visite guidate nelle dimore storiche
Le dimore ospiteranno produttori agricoli e artigiani locali, proponendo degustazioni, mercatini, laboratori, workshop e visite guidate. Una occasione per scoprire come il patrimonio culturale e l’attività agricola si intreccino sul territorio.
L’impatto economico delle dimore storiche
Secondo l’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato, per il 39% delle dimore che svolgono attività agricola, questa genera oltre il 75% del reddito annuale. Le dimore vitivinicole offrono percorsi degustativi: l’85% ha registrato un aumento delle visite nell’ultimo anno, in molti casi superiore al 30%.
Dimore storiche e sviluppo sostenibile
«Le dimore storiche non sono solo custodi di memoria, ma realtà vive che generano valore per il territorio, sostenendo economia, turismo e Made in Italy», spiega Maria Pace Odescalchi, presidente ADSI. «Oltre un quarto delle dimore si trova in piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti, contribuendo alla vitalità economica e alla tutela dei paesaggi rurali».
Turismo esperienziale e comunità locali
«“Coltiviamo la Cultura” integra cultura, agricoltura e turismo, confermando l’importanza delle dimore per le comunità locali», aggiunge Guglielmo Garagnani, vicepresidente nazionale ADSI. L’apertura delle residenze a produttori locali mantiene vivo il legame storico tra dimore e attività rurali, promuovendo sviluppo sostenibile e identità dei territori.
Per informazioni consultare questo sito.
Ecco le dimore divise per regione e per provincia che apriranno al pubblico domenica 9 novembre:
Lombardia
• Villa Gualdana - Tenuta agricola, Voghera (PV)
• Palazzo Guicciardi, Ponte in Valtellina (SO)
Friuli-Venezia Giulia
• Palazzo Orgnani, Udine
• Villa Pace, Tapogliano (UD)
• Villa del Torre, Romans d’Isonzo (GO)
• Villa Iachia, Ruda (UD)
• La Brunelde - Casaforte d’Arcano, Fagagna (UD)
• Palazzo de Gleria, Povolaro di Comeglians (UD)
• Palazzo Pavona Asquini, Udine
• Villa Ritter de Záhony, Aquileia (UD)
• Casa Asquini, Fagagna (UD)
• Casaforte di Bergum, Remanzacco (UD)
Veneto
• Villa Artili Perrona, Bosaro (RO)
• Villa Tiepolo Passi, Carbonera (TV)
• Villa di Dussan, Santa Giustina (BL)
• Villa Selvatico da Porto, Vigonza (PD)
• Villa Casa Dalla Francesca, Casale di Scodosia (PD)
• Sua Maestà La Torre, Bardolino (VR)
Piemonte
• Tenuta La Marchesa, Novi Ligure (AL)
• Castello di Piovera, Piovera (AL)
• Tenuta Berroni, Racconigi (AT)
• Castello di Tagliolo, Tagliolo Monferrato (AL)
• Principato di Lucedio, Trino (VC)
Abruzzo
• Convento di Spoltore, Spoltore (PE)
• Palazzo D’Alessandro, Caporciano (AQ)
• Palazzo Tilli, Casoli (CH)
Basilicata
• Palazzo Arcieri Bitonti, San Mauro Forte (MT)
• Palazzo Saraceno, Atella (PZ)
• Palazzo Laureano, Tricarico (MT)
Calabria
• Museo della Liquirizia Amarelli, Corigliano-Rossano (CS)
• Masseria Zurlo, Scandale (KR)
• Castello del Principe, Sangineto (CS)
• Tenuta Acton di Leporano, Rizziconi (RC)
• Palazzo Grillo - Le Corti, Polistena (RC)
• Palazzo Provenzano, Catanzaro
Campania
• Tenute Casoli Azienda Agricola, Candida (AV)
Emilia-Romagna
• Rocca Valle di Castrignano, Langhirano (PR)
• Villa La Paleotta, San Marino di Bentivoglio (BO)
• Castello Benelli, Bordonchio Bellaria Igea Marina (RN)
Lazio
• Castello Pinci, Castel San Pietro (RI)
• Villa Mergè “Palazzetto”, Frascati (RM)
• Villa Cavalletti, Grottaferrata (RM)
Marche
• La Pieve, Macerata
Sicilia
• Giardino di Palazzo Castelnuovo, Palermo
• Cantine Pupillo, Siracusa
• Palazzo Arezzo di Trefiletti, Ragusa
Toscana
• Villa di Bivigliano, Vaglia (FI)
• Castello di Motegonzi, Cavriglia (AR)
• Palazzo Budini Gattai, Firenze
Umbria
• Castello di Montegiove, Montegiove (TR)
© RIPRODUZIONE RISERVATA