Dalmine, incontro con Maurizio Cattelan su Bones

L’INIZIATIVA. Mercoledì 22 ottobre, alla presenza di Maurizio Cattelan, l’incontro «L’aquila di Dalmine»: la scultura del 1939 che ha ispirato l’opera Bones.

Mercoledì 22 ottobre alle 18, in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra Seasons di Maurizio Cattelan a Bergamo, Fondazione Dalmine e Gamec di Bergamo organizzano l’incontro aperto al pubblico, su prenotazione e con posti limitati, «L’aquila di Dalmine». L’appuntamento è in Fondazione Dalmine, in Piazzale Leonardo da Vinci, 3 a Dalmine.

È proprio questa l’aquila che ha ispirato Maurizio Cattelan nella realizzazione della scultura Bones, esposta all’Ex Oratorio di San Lupo fino al 26 ottobre

Cuore dell’incontro è l’esposizione dell’aquila in bronzo commissionata nel 1939 dalla Dalmine – al tempo acciaieria di Stato – allo scultore Giannino Castiglioni, per commemorare il ventennale del discorso di Mussolini a Dalmine. Dopo la guerra l’aquila fu trasferita nel giardino della colonia estiva dell’azienda a Castione della Presolana e con la chiusura della colonia è tornata nei depositi della Dalmine SpA. È proprio questa l’aquila che ha ispirato Maurizio Cattelan nella realizzazione della scultura Bones, esposta all’Ex Oratorio di San Lupo fino al 26 ottobre, nell’ambito della mostra diffusa Seasons che ha coinvolto Bergamo ospitando in quattro sedi cinque sue opere: November (2024) a Palazzo della Ragione; Empire (2025) e No (2021) alla GAMeC; Bones (2025) nell’Ex Oratorio di San Lupo e One (2025) – installazione site-specific, prodotta in collaborazione con il Comune di Bergamo – alla Rotonda dei Mille, nel cuore di Bergamo Bassa.

L’incontro in Fondazione Dalmine di mercoledì 22 alle 18, dal titolo «L’aquila di Dalmine», è l’occasione per approfondire alcuni temi centrali dell’esposizione e per offrire un’interessante riflessione sul ruolo dei monumenti nella società contemporanea. Intervengono Manuel Tonolini, direttore Fondazione Dalmine; Silvia Giugno, Heritage Coordinator - Fondazione Dalmine; Lisa Parola, storica dell’arte, autrice di «Giù i monumenti? Una questione aperta» (Einaudi, 2022) in conversazione con Lorenzo Giusti, direttore Gamec e Roberta Tenconi, curatrice Pirelli HangarBicocca in conversazione con Valentina Gervasoni, curatrice Gamec.

Durante la serata saranno inoltre presentati due volumi dedicati a Maurizio Cattelan recentemente pubblicati: «Beware of Yourself» (Pirelli HangarBicocca, Milano - Marsilio Arte, Venezia 2025) e «You Don’t Make a Masterpiece, You Survive One» (GAMeC, Bergamo - Lenz, Milano 2025).

A conclusione dell’incontro, l’artista sarà a disposizione del pubblico per il firmacopie. L’ingresso è gratuito, con posti limitati.
È obbligatoria la prenotazione al link qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA