Cultura e Spettacoli / Hinterland
Sabato 08 Novembre 2025
Erbamil guarda al futuro, largo agli attori under 35. Sabato 8 novembre il via alla stagione
TEATRO. La nuova stagione apre sabato 8 novembre con «Dandy Alighieri» In cartellone dieci titoli con proposte giovani e autori già affermati.
Erbamil inaugura sabato 8 novembre la nuova stagione teatrale intrecciando il classico alla comicità con «Dandy Alighieri» di Filippo Capparella e Giacomo Tamburini. «Sono trascorsi ben 35 anni - spiegano i promotori - da quando Antonio Catalano inaugurava la prima rassegna di teatro professionale a Ponteranica eppure - capelli bianchi a parte - non sembra passato così tanto tempo. Forse perché la passione per il teatro mantiene giovani dentro, forse per la lievità che abbiamo sempre coltivato, certamente perché vogliamo dare sempre più spazio agli artisti giovani, a quelli che stanno costruendo il futuro del teatro e i trentacinque anni di età non li hanno ancora compiuti. Come i due attori ai quali abbiamo chiesto di inaugurare la nuova stagione, nel segno di quella comicità colta e sottile che ha spesso caratterizzato la scelta di tanti spettacoli, fin dall’inizio.
E come la maggior parte degli spettacoli programmati, interpretati e spesso anche scritti da attori ed attrici under 35, diplomati in Accademie e scuole di teatro che da alcuni anni muovono i primi passi nel teatro professionale. A fianco dei giovani, alcuni spettacoli di artisti di grande esperienza, nell’ottica di scambio e confronto fra diverse generazioni».
Il calendario della stagione di Erbamil
La stagione 2025-2026 si compone di 10 titoli, da novembre a marzo, e verrà ospitata in due strutture di Ponteranica, la «Sala Itineris» della parrocchia della Ramera e il Centro Vivace, a causa della chiusura temporanea dell’auditorium comunale per dei lavori di ristrutturazione
La stagione parte stasera con lo spettacolo «Dandy Alighieri» di Filippo Capparella e Giacomo Tamburini, un fresco ed originale teatro/cabaret ispirato dall’Inferno Dantesco, in scena al Centro Vivace in via Papa Giovanni XXIII, 10.
Sabato 22 dicembre, alla Sala Itineris (ingresso con parcheggio da via Foppetta), un altro giovane autore e interprete, Alberto Viscardi, con il suo monologo «Seconda solo ad Elizabeth Taylor», divertente e travagliato viaggio alla ricerca della propria identità. Il 6 dicembre, alla Sala Itineris, Erbamil dedica una serata alle famiglie con bambini, nell’attesa della magica notte di Santa Lucia, con lo spettacolo originale della giovane autrice ed attrice Sara Pagani dal titolo «La notte più lunga dell’anno», che lo interpreta insieme ad Erica Baggi.
Il 13 dicembre, ritorna il testo scritto da Antonio Catalano e interpretato da Fabio Comana «Artaban, la leggenda del quarto Re Mago» che con ironia e poesia racconta la storia di un Re Magio che arriva in ritardo all’appuntamento con la Natività e grazie a questo disguido inizia un viaggio alla scoperta di se stesso. Alle 21 al Centro Vivace.
(Foto di Roberto Vitali)
Dopo la pausa per le festività natalizie, gli spettacoli si terranno alla Sala Itineris. Si riprende sabato 17 gennaio con la compagnia Etabeta Teatro di Pordenone con uno spettacolo di teatro comico dedicato alle pensioni, dal titolo «Basta Poco» , scritto e diretto da Fabio Comana, con Andrea Chiappori e Daniele Chiarotto.
Il 31 gennaio va in scena «Tecniche di lavoro di gruppo», opera prima di Pietro Cerchiello, under 35 fondatore della compagnia «Dimore Creative», vincitore di numerosi premi, che racconta con sagace ironia l’esperienza di un giovane alle prime armi come insegnante di teatro in una scuola media. Sabato 14 febbraio debutta «Solo gli ingenui muoiono d’amore», storico spettacolo di Cesar Brie che ha voluto donarlo ad un giovane interprete, Michelangelo Nervosi, nel segno di un passaggio generazionale che dà continuità ad uno spettacolo emozionante e coinvolgente.
Il 28 febbraio spazio alla compagnia «Hellequin» del regista Ferruccio Merisi, uno dei maestri della ricerca sul teatro popolare contemporaneo nel solco della tradizione della maschera, con lo spettacolo «Son io cosa vostra?» costruito reinterpretando in chiave moderna i personaggi femminili di Goldoni ed interpretato da Lucia Zaghet, Giulia Colussi, Daria Sadovskaja.
Il 14 marzo sarà la volta di un’altra coppia di attori-autori under 35: Giulio Macrì e Sara Pagani che hanno scritto ed interpretato «A Mar, come una formica in una terra di elefanti», uno spettacolo che mette a confronto la generazione dei genitori con quella dei figli e le reciproche incomprensioni e pregiudizi, in particolare sulle questioni di identità di genere.
Fabio Comana chiude la stagione con la versione rinnovata di «Paturnie», comica riflessione sulle ossessioni mentali, con l’accompagnamento musicale dal vivo di Thomas Pagani e nuovi inserti comici interpretati dai giovani attori della new generation di Erbamil.
La Stagione è realizzata in collaborazione e con il sostegno del Comune di Ponteranica e grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca, della Provincia e di Regione Lombardia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA