Festival Danza Estate, nuove collaborazioni e diffusione sul territorio

LA RASSEGNA. L’edizione del 2025 si terrà dal 28 agosto al 14 settembre. Tra le novità l’intesa con la compagnia mk di Di Stefano.

La città a passi di danza, ma non solo. La 37a edizione del Festival Danza Estate scalda i motori, segnando un momento decisivo nella sua evoluzione storica. Quest’anno infatti, per la prima volta, la rassegna non si svolgerà nei consueti mesi di maggio e giugno, ma sarà spostata più verso la fine dell’estate, dal 28 agosto al 14 settembre.

Il cambiamento si affianca a una serie di innovazioni che arricchiranno il festival, consolidando la sua posizione di prestigio nel panorama culturale nazionale e arricchendo il palinsesto di eventi della città. Festival Danza Estate (FDE), curato dalla cooperativa sociale 23/C Art, nasce nel 1989 e da più di trent’anni è il festival di Bergamo dedicato alla danza contemporanea. Intorno a questo progetto si è costruita e sviluppata nel tempo una rete di collaborazioni con numerosi partner culturali della città che ha favorito la sua crescita in costante ascolto del territorio. Nel corso degli anni FDE ha trasformato le sue traiettorie conservando alcune peculiarità e obiettivi: la sua forma diffusa, l’internazionalità delle presenze artistiche, la promozione e il sostegno degli artisti e delle artiste emergenti e la sensibilizzazione del pubblico verso i diversi linguaggi della danza contemporanea. Il Festival, sostenuto dal ministero della Cultura, da Regione Lombardia e dal Comune di Bergamo, desidera ampliare sempre di più la sua comunità accompagnandola alla scoperta e all’esperienza della danza attraverso numerose proposte: incontri, performance, proiezioni cinematografiche, iniziative di formazione. Questo percorso di avvicinamento e sensibilizzazione è pensato in modo trasversale in un’ottica che sostiene il dialogo tra i linguaggi del contemporaneo e la danza come possibile attivatore e collante di comunità proponendo azioni concrete rivolte a un pubblico eterogeneo e multigenerazionale. Il costante incontro con il territorio e le comunità locali contribuisce alla costruzione di una proposta artistica che mette al centro il linguaggio della danza che con le sue contaminazioni desidera donare nuovi punti di vista e portare benessere e bellezza a chi vive il Festival.

Per la prima volta nella sua storia, Danza Estate stabilirà una collaborazione continua con una compagnia artistica, abbracciando una visione progettuale che mira a coinvolgere attivamente il territorio

Un’importante novità per l’edizione di quest’anno riguarda la collaborazione, prevista anche per tutto il prossimo triennio, con la rinomata compagnia mk di Michele Di Stefano, coreografo di fama internazionale, insignito del Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia. La sua partecipazione segna un notevole passo avanti per il festival. Per la prima volta nella sua storia, Danza Estate stabilirà una collaborazione continua con una compagnia artistica, abbracciando una visione progettuale che mira a coinvolgere attivamente il territorio. Questa cooperazione offrirà agli spettatori l’opportunità unica di approfondire il linguaggio artistico di mk, grazie a esperienze immersive che includeranno performance e attività formative. L’interazione con la compagnia mk sarà un percorso dinamico e in continuo sviluppo, mirato a rafforzare i rapporti tra la danza e la comunità locale attraverso eventi e workshop che stimoleranno una connessione più profonda con il pubblico. Un altro pilastro dell’edizione 2025 e delle prossime è rappresentato dalla presenza costante dei giovani artisti del collettivo milanese «Cult of Magic».

Fondato nel 2017, questo gruppo indipendente è dedicato all’esplorazione delle sinergie tra danza e musica tramite progetti multidisciplinari innovativi. Il festival ha scelto di promuovere e sostenere il loro lavoro, accompagnando la loro crescita artistica e creando uno spazio fertile per lo sviluppo delle loro produzioni future. Come ogni anno, gli spettatori potranno godere di un programma ricco e variegato, che vedrà la partecipazione di prestigiose compagnie nazionali e internazionali. Il calendario degli spettacoli sarà composto anche da diversi progetti speciali e iniziative parallele, offrendo un’esperienza culturale completa e stimolante. Il programma sarà disponibile a luglio sul sito www.festivaldanzaestate.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA