Giornata del panorama a Bergamo, il 7 settembre visite a Palazzo Moroni

L’INIZIATIVA. Visitatori alla scoperta dei giardini della dimora storica e dell’Orto botanico: l’appuntamento con il Fai in Città Alta.

Bergamo

Domenica 7 settembre va in scena la dodicesima edizione della «Giornata del panorama», evento organizzato dal Fai - Fondo per l’ambiente italiano - dal 2014, in collaborazione con Fondazione Zegna, per promuovere e diffondere la conoscenza dei panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nella varietà che caratterizza il nostro Paese.

Le iniziative in giro per l’Italia

L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di quindici beni del Fai, in nove ragioni: tra questi Palazzo Moroni a Bergamo. Con tante proposte anche fuori provincia: Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS), ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI).

A Palazzo Moroni

Accompagnati da un esperto ambientale in una passeggiata nel verde di Città Alta, i visitatori avranno la possibilità di ammirare quattro affascinanti panorami: il paesaggio naturale dei Colli, il paesaggio ricco di biodiversità dell’Orto botanico di Bergamo«Lorenzo Rota», il giardino all’italiana e l’ortaglia di Palazzo Moroni. L’esperto illustrerà le peculiarità ecologiche, estetiche e storiche di ciascuno di essi e i partecipanti avranno inoltre l’opportunità di comprendere le differenze e le somiglianze tra questi spazi verdi, nonché l’importanza della loro conservazione. A fine passeggiata sarà possibile visitare le sale interne del Bene del Fai. Il percorso, della durata totale di circa 2 ore, prevede il ritrovo alle ore 10 e alle ore 15 all’Orto Botanico di Bergamo, per poi trasferirsi a piedi nei Giardini di Palazzo Moroni. Per informazioni, prezzi e prenotazioni: Palazzo Moroni, www.palazzomoroni.it. Telefono: 035.0745270, mail: [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA