Il Bernareggi invita ad un viaggio nel tempo con Lotto, Baschenis e Manzù

NUOVO MUSEO DIOCESANO . Due weekend per scoprire la storia millenaria e i patrimoni artistici nel Palazzo Vescovile. In campo le guide de «Le vie del Sacro». Il 3 ottobre apertura serale fino alle 22.

«Iniziamo a darci del tu» è l’invito speciale a due weekend di visite guidate gratuite che il nuovo Museo Diocesano Bernareggi rivolge a tutti coloro che vorranno scoprire, nei prossimi due fine settimana, la sua nuova sede – l’antico Palazzo Vescovile in Piazza Duomo, in Città Alta –, il nuovo percorso espositivo e i luoghi che vi sono più direttamente collegati. In occasione delle prime settimane di apertura, infatti, è possibile partecipare a visite guidate gratuite (con ingresso a pagamento): itinerari curati dai giovani de «Le Vie del Sacro» che attraversano 1700 anni di storia della città e della Chiesa di Bergamo, facendo tappa in tre diversi luoghi: l’Antica Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile.

Opere preziose

Un viaggio nel tempo dalle fondamenta romane, riportate in luce dagli scavi archeologici, ai capolavori artistici medievali, fino agli interventi di musealizzazione degli spazi che compongono un racconto – artistico e architettonico insieme – attraverso opere preziose di maestri come Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Evaristo Baschenis e Giacomo Manzù, che diventano compagni di viaggio nella storia della Chiesa di Bergamo.

L’apertura serale

Il 3 ottobre «Il Bernareggi by night» propone un’apertura straordinaria serale, dalle ore 10 alle 22, con ingresso a 10 euro (ridotto a 5 euro) e visite guidate gratuite in partenza alle 20 e alle 21 (durata 50 minuti, ritrovo all’ingresso del museo in Piazza Duomo 5)

Il 3 ottobre «Il Bernareggi by night» propone un’apertura straordinaria serale, dalle ore 10 alle 22, con ingresso a 10 euro (ridotto a 5 euro) e visite guidate gratuite in partenza alle 20 e alle 21 (durata 50 minuti, ritrovo all’ingresso del museo in Piazza Duomo 5). I giovani mediatori del patrimonio ecclesiastico de «Le Vie del Sacro» condurranno i visitatori attraverso le antiche sale del museo, così ricche di storia, arte e cultura, nella suggestiva cornice serale di Piazza Duomo. In questo itinerario si approfondirà anche la storia dell’affascinante architettura del Palazzo Vescovile a partire dalla sua nascita in epoca romana, l’evoluzione medioevale fino ad arrivare al suo aspetto contemporaneo. Il nuovo «Bernareggi» quindi non è semplicemente un museo, ma uno spazio di incontro e ascolto, capace di parlare al presente attraverso le testimonianze del passato.

Antica Cattedrale e Battistero

Le visite guidate gratuite della durata di circa 50 minuti, che comprendono oltre al museo anche l’Antica Cattedrale e il Battistero, sono proposte anche per venerdì e sabato 11 ottobre (ore 15, 16 e 17) e domenica 5 e 12 ottobre (ore 10 e 11); il ritrovo è all’ingresso del Museo, in Piazza Duomo, 5. Per tutte le iniziative è consigliata, ma non obbligatoria, la prenotazione sul sito www.fondazionebernareggi.it.

Percorso culturale

E poiché l’apertura del nuovo Museo Diocesano è anche l’avvio di un percorso culturale più ampio, che ha al centro il legame profondo tra il patrimonio artistico e la storia della città, sabato 25 ottobre, nell’ Aula Picta che ora è al cuore del polo museale, è in programma il convegno di studi «Piazza Duomo e le sue Istituzioni. Parte I. Dall’età antica alla fine del Medioevo» (sono aperte le iscrizioni scrivendo via mail a [email protected]). La sede del nuovo museo si trova, infatti, nel cuore della piazza che per secoli ha rappresentato il fulcro della vita religiosa, civile e sociale di Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA