Musica, giochi e arte: il Fermento Festival accende l’estate di Urgnano

TRE GIORNI. Da venerdì 1 agosto il centro storico si animerà con tre palchi per concerti, spettacoli e tante attività aperte a tutti. Si parte con Ruggero dei Timidi, pi spazio a Mida, revival anni ’90 e Teo e le Veline grasse.

Urgnano

Passato dalle 15mila presenze in tre giorni nel 2019 alle 50mila registrate lo scorso anno, e dopo avere ospitato artisti come The Kolors, Morgan, Il Pagante, Gemelli Diversi, Vegas Jones, Beppe Braida e Omar Fantini, torna venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 agosto, «Fermento Festival», l’evento artistico musicale di Urgnano, ideato dall’associazione dei commercianti CAP24059. Per tre giorni, il castello Albani le vie del centro storico verranno trasformati in un’area diffusa con musica dal vivo su tre palchi, oltre 30 spettacoli, attività culturali con mostre, presentazioni di libri, performance artistiche e podcast a tema scientifico e divulgativo, attività sportive nel fossato, animazioni per bambini e quattro aree food.

Ironia, rap e revival

Nella grande area concerti «main stage», venerdì sera si esibirà Ruggero dei Timidi con il suo mix irresistibile di musica, comicità e ironia, assieme al format Indie Power, sabato sarà la volta del rapper Mida, in finale ad «Amici» nel 2023 (la sua hit «Rossofuoco» è doppio disco di platino e quest’anno è tornato con «Popolare» insieme a Michele Bravi). Sabato il format Extasi e domenica si ballerà con «90 Wonderland», viaggio nella musica iconica degli anni 90, tra sorprese ed effetti speciali.

Dai tributi al reggaeton

Il Central Stage di piazza Libertà sarà dedicato alle tribute band: venerdì omaggio a Max Pezzali con i Cani Sciolti, sabato Giovani Wannabe, tributo ai Pinguini Tattici Nucleari, mentre domenica si ballerà col rock tagliente e l’ironia irriverente di Teo e le Veline Grasse. Nel Garden Stage del parco del castello, infine, si alterneranno il reggaeton dei Takeover (venerdì), il format house Utopia (sabato) e Apelungo (domenica).

Divertimento e solidarietà

«Una delle novità di quest’anno – spiegano gli organizzatori – è la collaborazione con Confartigianato Imprese Bergamo, che nel parco del castello, il tardo pomeriggio di sabato, allestirà il villaggio dedicato ai bambini “Confà”, con i laboratori dedicati ai mestieri artigiani. Il prezioso supporto degli sponsor, poi, è indispensabile per portare sul palco principale, sempre a ingresso libero, i big della musica italiana dal vivo. Ma “Fermento Festival” è anche solidarietà e, come ogni anno, l’obiettivo è finanziare le vacanze estive degli ospiti dello Sfa e della Casa dei Colori (i servizi disabili del comune, ndr.) grazie al progetto “Vacanze a Colori”. L’impegno richiesto per sviluppare un progetto così ambizioso è notevole e si può ottenere il successo sperato solo grazie ad una costante collaborazione tra le parti in causa: Amministrazione comunale, tutte le associazioni sul territorio, parrocchia, commercianti e imprese».

Tra le mostre d’arte ospitate nel castello, infine, si segnala la personale di Felice Labianca, noto per la sua ricerca visiva in bilico tra geometria e astrazione, e la collettiva Connessioni, curata da Anna Bertoli (@emerging.artsharing), che porterà in scena artisti contemporanei provenienti da percorsi differenti.

Il programma completo e tutte le informazioni sul sito www.fermentofestival.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA