Nei Tour letterari della Bergamasca sulle orme di luoghi, storie e autori

TERRITORIO. A Dalmine il 6 settembre il primo percorso, una visita guidata abbinata al libro «Tute blu» di Andrea Sangiovanni. In programma anche laboratori didattici e una caccia al tesoro.

Da settembre a dicembre Crespi d’Adda, Dalmine, Ponte San Pietro, Cornello dei Tasso e Città Alta ospiteranno un ciclo di Tour letterari che unisce il fascino della narrazione alla scoperta guidata di luoghi ricchi di storia e identità. Questi itinerari offrono uno sguardo nuovo su epoche passate, sul mondo del lavoro, su siti suggestivi del territorio orobico attraverso racconti di famiglie, misteri avvincenti, vicende belliche e testimonianze di pace.

Scenari e patrimoni

I luoghi protagonisti di questo viaggio sono il villaggio operaio Crespi d’Adda, che quest’anno festeggia i 30 anni dall’inserimento nelle liste dei sito Unesco patrimonio dell’Umanità, con il suo museo multimediale, la centrale idroelettrica del 1909, gioiello di architettura industriale di epoca liberty, e la sua chiesa; Dalmine, città industriale con la grande acciaieria, le architetture moderne e i suoi rifugi antiaerei; Ponte San Pietro, con i bunker della Seconda Guerra Mondiale; Bergamo, con Città Alta e le maestose Mura veneziane, anch’esse patrimonio Unesco dal 2017 e, novità dell’edizione 2025, Cornello dei Tasso, borgo medievale della Val Brembana dove nacque il sistema postale europeo.

Opere e autori

Questi luoghi, nel cuore del territorio orobico, si distinguono per il loro valore storico, artistico e culturale. Hanno ispirato scrittori e scrittrici italiani che vi hanno ambientato le loro opere, trasformando strade, edifici e paesaggi in scenari letterari vivi e coinvolgenti. Le opere che fanno da guida sono «Al di qua del fiume» (Nord, 2022) di Alessandra Selmi, successo letterario sulla storia della famiglia Crespi tradotto in diverse lingue, «Luci dell’alba» (T-Essere, 2024) di Elena Liguori e «La chiesa del santissimo Nome di Maria» di Giuseppina Moriggi per Crespi d’Adda. «Bombe sulla città» (Ugo Mursia Editore, 2004) di Achille Rastelli è la traccia per visitare i rifugi antiaerei operai di Ponte San Pietro. «Tute blu» (Donzelli, 2006) di Andrea Sangiovanni guida il tour nella città operaia di Dalmine. «Caccia al testimone» (Bolis, 2024), romanzo giallo di Fabio Paravisi e «Le Mura di Bergamo Alta» di autori vari accompagnano il pubblico tra le vie del borgo storico di Città Alta e alle mura venete. Per scoprire invece Cornello dei Tasso si seguono le pagine di «Cronaca di una vendetta» di Denis Pianetti (Corponove, 2023).

Il calendario

I percorsi partono sabato 6 settembre a Dalmine con il tour legato al libro «Tute blu» di Andrea Sangiovanni (repliche 20 settembre, sabato 4 e 18 ottobre, domenica 9 e 23 novembre) che prevede visite guidate alla città operaia e ai bunker antiaerei. Domenica (repliche 21 settembre, domenica 5 e 19 ottobre, sabato 1, domenica 2 e 16 novembre) sarà la volta delle visite al villaggio operaio di Crespi d’Adda, alla centrale idroelettrica e al museo multimediale. Sabato 13 (repliche 27 settembre, sabato 11 e 25 ottobre, sabato 8 e 22 novembre) si visiteranno i rifugi antiaerei a Ponte San Pietro. Domenica 14 (repliche 28 settembre, domenica 12 e 26 ottobre, domenica 9 e 23 novembre) si torna al villaggio operaio di Crespi d’adda. Sabato 4 ottobre si visiterà la chiesa di Crespi d’Adda. Sabato 18 ottobre (repliche domenica 2 e sabato 15 novembre, lunedì 8 dicembre) il tour arriva in Città Alta. Infine venerdì 31 ottobre (repliche sabato 1 e domenica 2 novembre) si visiteranno le Mura di Città Alta.

Produzioni Ininterrotte

I tour letterari - progetto organizzato da T-Essere Srl in collaborazione con Produzioni Ininterrotte e Associazione Crespi d’Adda - si inseriscono nel programma della settima edizione di Produzioni Ininterrotte, il festival di letteratura del lavoro che si svolge dal 4 ottobre al 7 dicembre a Crespi d’Adda, villaggio operaio Unesco in provincia di Bergamo. Il festival, organizzato dall’Associazione Crespi d’Adda, mette al centro il tema del lavoro, affrontandolo dal punto di vista artistico, storico, culturale, attraverso l’incontro con grandi ospiti. Uno spaccato sul mondo della produzione, dell’imprenditorialità e su tutto ciò che il lavoro è capace di costruire, influenzare e ispirare.

Occasioni per famiglie e bambini

Rientrano nei Tour letterari anche laboratori didattici per scoprire come si produce l’energia elettrica (11 e 12 ottobre) e la possibilità di partecipare ad una divertente caccia al tesoro tra le vie di Crespi d’Adda seguendo indizi, partecipando a giochi di logica, ricostruendo tracce del passato per ritrovare alcuni oggetti misteriosamente scomparsi (23 novembre e 7 dicembre). Occasioni dedicate a famiglie con bambini dai 6 ai 13. Per partecipare ai tour letterari, ai laboratori e alla caccia al tesoro è necessario prenotarsi su www.tourletterari.it dove è possibile seguire gli eventuali aggiornamenti su date e orari. Per informazioni: tel. 02.90939988, mail: [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA