
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Venerdì 23 Maggio 2025
Pedàliter tra Bergamo e Brescia, note d’organo per scoprire il territorio
LA RASSEGNA. Dal 25 maggio inizia un percorso musicale tra i paesi lungo la ciclovia che collega le due province: in programma otto concerti con giovani interpreti di talento. Un’occasione per conoscere il patrimonio culturale locale.
Nell’ambito del macro progetto «Bergamo-Brescia, Città degli Organi» - nato nel 2023 in occasione di «Bergamo-Brescia, Capitale Italiana della Cultura» - torna quest’anno Pedàliter, la rassegna itinerante lungo la nuova ciclovia che lega le due province dedicata alla valorizzazione di giovanissimi interpreti impegnati su strumenti di particolare rilevanza storica.
Un sodalizio consolidato
La rassegna, a cadenza biennale, è un ulteriore espressione della consolidata sinergia fra il Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» (che quest’anno giungerà alla sua 33esima edizione, 19 settembre - 24 ottobre ) e la Rassegna Organistica Internazionale «Città di Brescia» (3° edizione, 5 - 26 ottobre) e rappresenta una ricca anteprima.Le associazioni organizzatrici sono «Vecchia Bergamo Associazione Culturale», «Amici Chiesa del Carmine» di Brescia e «Amici della Scuola Diocesana di Musica S.Cecilia» di Brescia, che godono del sostegno delle due Province e delle due Fondazioni di Comunità dei rispettivi capoluoghi.
L’invito a scoprire il territorio
Ideata con un focus sui giovani, anche questa seconda edizione vuol promuovere la valorizzazione e la conoscenza del tesoro organario custodito in molti dei Comuni situati nei dintorni del percorso della ciclovia. E per questo motivo è stato coniato il titolo Pedàliter, che allude all’immagine dei pedali e del pedalare ed è un termine tecnico specifico che indica brani organistici nei quali è previsto l’utilizzo obbligato della pedaliera o la presenza di intere sezioni per «pedale solo». In definitiva un invito a «pedalare» per scoprire bellezze naturalistiche e architettoniche, ma anche del patrimonio organario locale.
Le tappe paese per paese
La rassegna si articola in otto concerti - ad ingresso libero e gratuito - tutte le domeniche pomeriggio dal 25 maggio al 13 luglio, alternando i due territori. I repertori affrontati sono molto vari e diversificati – per attirare la curiosità e l’interesse di un pubblico anche non specialistico – ma attinenti alle peculiari caratteristiche storiche degli strumenti utilizzati fra cui si segnalano pregevoli opere dei Bossi, Serassi, Amati, Lingiardi, Cadei, Marzoli e Rossi.Per la Provincia di Bergamo saranno coinvolti i comuni di Orio al Serio, Gandosso, Castelli Calepio, Villongo. Per Brescia quelli di Palazzolo sull’Oglio, Capriolo, Provaglio d’Iseo, Cellatica.
Riflettori sui giovani talenti
Rispetto alla prima edizione, le novità salienti riguardano la territorialità, con il coinvolgimento anche di paesi limitrofi alla ciclovia, e gli interpreti, con l’estensione degli inviti a giovani talenti provenienti da altre regioni. Nell’ordine si esibiranno Nicola Gandolfo, Carlo Malighetti, Marco Favotto, Riccardo Carrera, Stefano Perrotta, Andrea Lupo Pasini, Matteo Varagnolo e Marco Bianchi.La direzione artistica, in continuità con la prima edizione, è stata affidata a due giovani, il bergamasco Marco Bianchi e il bresciano Francesco Botti, sotto la supervisione dei referenti storici senior - Fabio Galessi e Claudia Franceschini - con la finalità di favorire l’acquisizione sul campo delle competenze necessarie per realizzare nel tempo un avvicendamento generazionale che possa garantire continuità a tutti i progetti inerenti il mondo organistico ed organario presenti sul territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA