Premio «Legrenzi», riflettori sui giovani talenti del canto Barocco

CLUSONE. La chiesa della Beata Vergine del Paradiso ospita la sera del 27 settembre la finale del Concorso internazionale, nell’ambito della quarta edizione di «Musica Mirabilis». Tante le candidature, anche dall’estero.

Sarà la chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone a ospitare il 27 settembre, alle 20,30, la finale del Concorso internazionale «Giovanni Legrenzi». La quarta edizione di «Musica Mirabilis», Festival musicale internazionale «Giovanni Legrenzi», ideato e diretto da Giovanni Acciai e da Ivana Valotti, oltre a concerti e prime esecuzioni in epoca contemporanea di capolavori legrenziani, quest’anno pone anche un’attenzione speciale ai giovani talenti.

Le candidature

Per la prima volta, infatti, il Festival ospita il primo Concorso internazionale «Giovanni Legrenzi». Le adesioni sono state numerose: per la sezione dedicata al canto barocco sono pervenute 29 candidature da tutta Europa, delle quali 27 ammesse alla fase eliminatoria, tutte caratterizzate da un livello artistico altissimo. Sarà dunque impegnativo il compito della giuria, composta da personalità di spicco nel campo della musica antica e della critica musicale, chiamata a individuare il vincitore.

La giuria

A presiedere la commissione per il canto barocco sarà Lionel Meunier, direttore dell’ensemble vocale e strumentale Vox Luminis, affiancato da Giovanni Acciai, direttore dell’ensemble Nova Ars Cantandi, dal soprano Marinella Pennicchi, dal tenore Gianluca Ferrarini e da Sandro Cappelletto, musicologo e musicista di raffinata sensibilità.

Carriere concertistiche

Il concorso, riservato a musicisti e cantanti under 35 provenienti da tutta Europa, nasce per far emergere talenti vocali ed ensemble strumentali da avviare alla carriera concertistica, inserendoli nella programmazione di «Musica Mirabilis» 2026 e in altre iniziative dedicate al compositore clusonese.

Esibizioni e premi

Il momento conclusivo è previsto la sera del 27 settembre, quando i finalisti del concorso si esibiranno in un concerto, aperto al pubblico, nella chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone, prima della proclamazione ufficiale dei vincitori (sono previsti un primo premio di 5.000 euro, con inserimento nella programmazione concertistica di «Musica Mirabilis» 2026 e di altri enti musicali, un secondo premio di 3.000 euro, un terzo premio di 1.000 euro e il premio speciale del pubblico). Seguirà a ottobre la seconda parte del concorso, dedicata agli Ensembles strumentali, che porterà a Clusone giovani formazioni provenienti da tutta Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA