Prorogata fino al 31 dicembre la mostra con le foto di Pepi Merisio

L’EVENTO. Al Museo della Fotografia Sestini continua la mostra «Attraverso l’Italia» di Pepi Merisio.

In esposizione fino al 31 dicembre 2025 oltre 140 scatti che raccontano il Paese dal boom economico agli anni Ottanta. Un viaggio nel paesaggio e nella vita quotidiana italiana.

La mostra che racconta l’Italia che cambia

Il Museo della Fotografia Sestini di Bergamo ospita, negli spazi del Convento di San Francesco, la mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio». L’esposizione, visitabile fino al 31 dicembre 2025, raccoglie circa 140 immagini in bianco e nero e a colori che documentano le trasformazioni del Paese dagli anni del miracolo economico agli anni Ottanta.

Merisio e il Toutring

La rassegna ripercorre anche la lunga collaborazione di Merisio con il Touring Club Italiano nella celebre collana editoriale Attraverso l’Italia (1956-1972), punto di riferimento per la conoscenza del territorio italiano.

Un viaggio dal Nord al Sud tra paesaggi e tradizioni

Le fotografie raccontano un’Italia in rapida evoluzione, tra natura, lavoro e religiosità popolare. Dalle Alpi alla tonnara Florio di Favignana, dai Sacri Monti piemontesi alla processione dei Turchini di Procida, ogni scatto restituisce il volto autentico di un Paese in trasformazione.

Approfondimenti sull’archivio Merisio

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Lyasis Edizioni, che raccoglie tutte le immagini esposte. Il volume contiene un saggio critico di Denis Curti e un approfondimento sull’archivio fotografico di Pepi Merisio, entrato a far parte del patrimonio Sestini nel 2018. Il catalogo è disponibile nel bookshop del Convento di San Francesco.

Informazioni utili e biglietti

Sede: Convento di San Francesco, Piazza Mercato del Fieno 6/a, Bergamo
Date: 6 giugno – 31 dicembre 2025
Orari: martedì-giovedì 10-13 e 14-17; venerdì-domenica e festivi 10-13 e 14-18

Biglietti:
Intero €8
Ridotto €6 (studenti under 26, soci FAI e Touring Club, gruppi da 15 persone, convenzioni). Gratuito per minori di 18 anni, persone con disabilità e accompagnatori, Amici del Museo delle storie, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, possessori Abbonamento Musei Lombardia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA