«Storie ad Acquarello» narrate in mostre, workshop e incontri

IL FESTIVAL. Il 4 e il 5 ottobre il castello di Clanezzo ospita la manifestazione artistica dedicata all’illustrazione. Tra le esposizioni quella del fumettista Andrea Serio dedicata al «Libro della giugla».

Il 4 e 5 ottobre torna la quinta edizione di «Storie ad Acquerello», il festival italiano dedicato alla nobile tecnica dell’illustrazione espressa attraverso l’acquerello. Ideato, curato e progettato da Laura Cortinovis e organizzato da SpazioCam — studio di illustrazione e fotografia di Bergamo attivo anche nella formazione artistica — in collaborazione con Momarte, e-store italiano di belle arti, il Festival è un evento pensato per chiunque desideri avvicinarsi a questa preziosa forma d’arte. Un’occasione pratica e partecipata fatta di mostre, workshop, dimostrazioni e incontri con i più importanti illustratori che mettono a disposizione le loro competenze, tecniche e segreti, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e formativa.

Dopo il successo del 2024, la manifestazione riconferma come splendida cornice il Castello di Clanezzo. Con i suoi spazi esterni e le sale interne affrescate il Castello, costruito tra XI e XII secolo, si conferma scenario ideale per celebrare la delicatezza dell’acquerello, trasformando ogni incontro con gli artisti in un dialogo tra tecnica, creatività e suggestione storica.

il Festival è un evento pensato per chiunque desideri avvicinarsi a questa preziosa forma d’arte. Un’occasione pratica e partecipata fatta di mostre, workshop, dimostrazioni e incontri con i più importanti illustratori che mettono a disposizione le loro competenze

La quinta edizione

«Il festival è nato ormai cinque anni fa per condividere la poesia e la bellezza dell’acquerello come linguaggio universale — dichiara l’illustratrice Laura Cortinovis, ideatrice e organizzatrice dell’evento —. La leggerezza del gesto, le sfumature e le trasparenze si trasformano in emozione per chi osserva; le illustrazioni diventano porte su mondi meravigliosi. Ogni anno portiamo a Bergamo artisti di fama internazionale e creiamo momenti di scambio che uniscono artisti, appassionati e curiosi. È questa la chiave e il cuore del Festival: creare connessioni e in questa direzione va anche la nuova collaborazione, di cui siamo particolarmente felici, con l’associazione Autori di Immagini. L’edizione 2025 mantiene il format del fine settimana intensivo di workshop, ma scommette sulle novità — dall’Aperi-Sketch alle Letture Portfolio — e mantiene viva l’arte con diverse mostre, tra cui quella del noto illustratore e fumettista Andrea Serio, la cui presenza è un vero fiore all’occhiello di questa edizione. Siamo lieti di poter riportare pubblico e creativi al Castello di Clanezzo, per condividere un’esperienza unica nel segno dell’illustrazione».

Tante iniziative

Il fitto calendario di workshop dell’edizione 2025 si arricchisce di iniziative pensate per rendere la manifestazione ancora più aperta e partecipata. L’Area «Demo» gratuita permetterà al pubblico di assistere alle dimostrazioni dal vivo dei grandi protagonisti dell’acquerello. Per la prima volta, inoltre, grazie alla collaborazione con Autori di Immagini — associazione senza scopo di lucro che riunisce professionisti dell’illustrazione, del fumetto, dello storyboard e dell’animazione, impegnata da oltre quarant’anni nella tutela e valorizzazione del lavoro degli illustratori italiani — il Festival ospiterà l’Aperi-Sketch, momento conviviale di disegno collettivo en plein air e le Letture Portfolio (gratuite), pensate per offrire a illustratori di tutte le età la possibilità di presentare i propri lavori a professionisti affermati, confrontarsi e ricevere consigli utili per crescere artisticamente.

Gli autori di punta

Accanto a queste novità, il programma prevede la personale di Andrea Serio, illustratore e fumettista di fama internazionale, che porterà a Clanezzo le tavole de «Il Libro della Giungla» edito da Rizzoli, oltre a una sua demo (sabato 4 ottobre). Insieme a Serio — che ha firmato anche la copertina di Annual 2025, la pubblicazione che raccoglie le eccellenze dell’illustrazione italiana contemporanea — saranno presenti altri autori noti, come Maria Chiara Di Giorgio, Arianna Papini, Sonia Maria Luce Possentini, Alessandro Sanna e Lorenzo Sangiò, che animeranno insieme a tutti gli altri illustratori un programma fittissimo di workshop e momenti di confronto. È in programma anche la Mostra collettiva di Autori di Immagini – Annual 2025, una delle più rilevanti nel settore dell’illustrazione e dedicata agli artisti premiati della pubblicazione, e l’installazione artistica con le opere di tutti gli autori che partecipano al Festival, che trasformerà le sale del Castello di Clanezzo in una galleria diffusa capace di raccontare la varietà e la vitalità dell’illustrazione italiana contemporanea.

Firmacopie e solidarietà

Oltre alle mostre e ai workshop, sarà presente un’area dedicata alle aziende leader del settore, dove il pubblico potrà assistere a dimostrazioni e testare strumenti e materiali. Sarà presente la libreria Fantasia, specializzata in libri per l’infanzia, con una selezione speciale di libri degli artisti presenti al festival e non mancherà lo spazio per i firmacopie. Charity partner dell’edizione 2025 è l’Associazione Franco Pini, la onlus fondata da Franco Pini che da oltre trent’anni si occupa di progetti di sviluppo in Kenya.

Gli ospiti

Questi gli artisti che hanno confermato la loro presenza: Alessio Alcini, Anna Benotto, Veronica Cosimetti, Daniela Costa, Marina Cremonini, Erika De Pieri, Maria Chiara Di Giorgio, Chiara Ficarelli, Sara Filiputti, Anna Forlati, Gianluca Garofalo, Federico Gemma, Margherita Leoni, Laura Manaresi, Giovanni Manna, Arianna Papini, Marco Paschetta, Irene Penazzi, Silvia Pertile, Pemberley Pomd, Sonia Maria Luce Possentini, Richolly Rosazza, Lorenzo Sangió, Alessandro Sanna, Lucia Scuderi, Andrea Serio, Ilaria Urbinati. L’ingresso è libero per mostre e area expo; workshop a pagamento e su prenotazione (ragazzi dai 16 anni e adulti).

© RIPRODUZIONE RISERVATA