Torna ArtDate, l’arte contemporanea si confronta con il «silenzio»

L’APPUNTAMENTO. Il 15 e 16 novembre torna il festival promosso da The Blank. Tra performance, laboratori, yoga e musica, un weekend per esplorare il tema del silenzio in tutte le sue forme.

Bergamo

La 15ª edizione di ArtDate, il festival di arte contemporanea promosso da The Blank Contemporary Art, torna a Bergamo sabato 15 e domenica 16 novembre con un programma ricco di appuntamenti gratuiti.

Il filo conduttore di quest’anno è il «Silenzio», interpretato nelle sue molteplici sfaccettature: come assenza di suoni e parole, ma anche come dimensione interiore, spazio di meditazione, incomunicabilità e quiete. Un viaggio che tocca filosofia, fisica, matematica e spiritualità, con il linguaggio universale dell’arte contemporanea.

Il programma del festival

Sabato 15 novembre: performance, laboratori e musica al Monastero del Carmine.

Il weekend si apre sabato mattina con «Silenziose tracce», una performance partecipativa condotta da Serena Crocco e curata da Laboratorio Silenzio. Il percorso partirà alle 10.30 da Piazza Giacomo Carrara e si concluderà in Piazza Vecchia, in Città Alta. L’attività è gratuita e rivolta ai partecipanti dai 12 anni in su (prenotazioni: [email protected]).

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 16.30, a Palazzo della Ragione, è in programma «Intrecci Narranti – Family Lab» con Manuela Sormani, laboratorio creativo per famiglie e bambini dai 5 anni (prenotazione entro il 14 novembre).

La giornata si chiude con uno degli eventi più attesi: alle 20 al Monastero del Carmine, il musicista e performer Lorenzo Senni presenta «Canone Infinito Xtended», in apertura il live Soft Cou – Horseshoe. Una serata di musica e performance live per un massimo di 100 partecipanti (prenotazioni: [email protected]).

Domenica 16 novembre: yoga, visite e tour negli studi d’artista

Domenica si parte alle 9 a Palazzo della Ragione con “Silenzio, respira”, sessione di yoga in mostra condotta da Francesca Savoldelli di AWAR3 Retreats (max 20 posti, prenotazioni: [email protected]).

Dalle 10 alle 11.45, apertura straordinaria della Casa Studio Luigi Ravasio in via Sant’Alessandro 162, con visite guidate gratuite su prenotazione.

Alla Libreria Terzo Mondo di Seriate, dalle 10.30 alle 11.30, laboratorio con lettura animata del silent book «C+L – una (vera) storia di amicizia» di Manuela Sormani, dedicato ai bambini tra i 4 e i 7 anni. L’evento è accessibile anche alle persone sorde (prenotazioni: [email protected]).

Studio visit: tre tour tra gli artisti bergamaschi

Dalle 14 alle 18 di domenica, spazio agli studio visit, un’occasione per incontrare gli artisti nei loro luoghi di lavoro. Saranno attivi tre tour con navetta gratuita in partenza dal Piazzale della Malpensata (ingresso Parco Olmi).

Tour 1: Claudio Troncone, Giulia Cosio, Diego Gualandris
Tour 2: Emma Ciceri, Chiara Brambilla, Dario Tironi, Chiara Gambirasio
Tour 3: Lisa Maria Wordcel e Valentina Lorenzi, Marco Rossi, Luisella Traversi Guerra
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria ([email protected] ).

Gran finale tra cinema e musica alla Sala dell’Orologio

Il festival si chiude alle 21 alla Sala dell’Orologio di Piazza della Libertà, con «Noctambulo plays Maya Deren», performance audiovisiva con Jacopo Biffi e Mauro Frugiuele che sonorizzeranno dal vivo tre film della regista sperimentale americana Maya Deren: Meshes of the Afternoon, The Witch’s Cradle e The Very Eye of Night.

L’evento è realizzato in collaborazione con Bergamo Film Meeting (prenotazioni: [email protected]).

Un weekend gratuito di arte e silenzio

Tutti gli eventi di ArtDate 2025 sono gratuiti, ma alcuni richiedono la prenotazione.

Il festival, promosso da The Blank Contemporary Art, conferma Bergamo come una delle capitali italiane dell’arte contemporanea, capace di coinvolgere pubblico, famiglie, artisti e istituzioni in un dialogo profondo tra arte, territorio e silenzio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA