Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Venerdì 31 Ottobre 2025
Un autunno di meraviglie tra libri, giochi e fantasia: a Bergamo arrivano Pimpa e «Nati per Leggere in festa»
PER I PICCOLI. Con le famiglie alla scoperta di laboratori, letture condivise e tante esperienze nelle biblioteche di Bergamo. La festa per i 50 anni della cagnolina a pois di Altan.
Un autunno pieno di meraviglie aspetta bambini e famiglie nelle biblioteche di Bergamo. Per tutto il mese di novembre 2025, il Sistema Bibliotecario Urbano propone due rassegne dedicate all’infanzia: «Buon compleanno Pimpa!» e «Nati per Leggere in festa!», un doppio appuntamento che unisce letture, laboratori, visite guidate e spettacoli, in un percorso dove l’immaginazione prende vita e i libri diventano ponti di scoperta e relazione.
Quest’anno la protagonista è lei, Pimpa, la cagnolina bianca a pallini rossi nata dalla fantasia di Francesco Tullio Altan, che festeggia i suoi 50 anni di avventure. Curiosa e allegra, Pimpa ha accompagnato generazioni di bambini nel suo mondo colorato, dove ogni oggetto parla e ogni giorno è una scoperta. Creata nel 1975 per la figlia dell’autore, Kika, la Pimpa fece la sua prima apparizione sul Corriere dei Piccoli e da allora non ha mai smesso di stupire.
I laboratori con la Pimpa
La rassegna «Buon compleanno Pimpa!» invita i bambini dai 3 ai 5 anni a entrare nel suo universo di fantasia: costruire la sua casetta, animare pupazzi nel Teatrino delle storie, esplorare Città Alta con guide specializzate in tour per l’infanzia, giocare con i giochi da tavolo Panini dedicati alla Pimpa e guardare insieme i film dei suoi episodi più amati. Il gran finale sarà il 29 novembre alla biblioteca Caversazzi, con una festa-spettacolo animata da Caterina Paolinelli, voce narrante e attrice, per celebrare mezzo secolo di sorrisi e curiosità.
Gli eventi di «Nati per leggere»
Accanto a lei, un’altra importante ricorrenza: i 25 anni di «Nati per Leggere» a Bergamo, il progetto che unisce lettura, cura e relazione familiare. Nato dall’impegno congiunto dell’Associazione Culturale Pediatri, dell’Associazione Italiana Biblioteche e del Centro per la Salute del Bambino Onlus, Nati per Leggere promuove la lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita, raggiungendo oggi un bambino su quattro in Italia grazie a una rete di oltre 600 progetti locali.
Perché, come ricordava Roald Dahl, «se riesci a far innamorare i bambini di un libro, da grandi diventeranno lettori»
Nel mese di novembre, le biblioteche cittadine proporranno letture condivise, laboratori multisensoriali con suoni, colori e materiali tattili, e incontri per genitori e operatori sull’importanza della lettura come gesto d’amore e di crescita. Perché, come ricordava Roald Dahl, «se riesci a far innamorare i bambini di un libro, da grandi diventeranno lettori».
Due rassegne, dunque, per celebrare la meraviglia delle storie e la gioia di leggerle insieme. Il programma completo sarà disponibile sul sito del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e in tutte le biblioteche cittadine: un invito a entrare nel mondo della Pimpa e nel cuore della lettura condivisa, dove ogni parola apre una finestra sulla fantasia e sulla vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA