
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Domenica 19 Ottobre 2025
Una fiaba in podcast con gli «ospiti» del museo «Caffi»
CULTURA TERRITORIALE. La rete Abbonamento Musei propone il progetto «Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte»: 15 storie legate a musei locali. Dal 23 ottobre si potrà ascoltare la storia dei due fossili Filù e Eudi.
«Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte» è la novità proposta quest’anno nell’ambito del progetto «Un, due, tre…Musei!» di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde: 15 podcast – ideati e pensati insieme a Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani per bambini dai 2 ai 10 anni. Il progetto è nato con l’intento di rafforzare il legame che, da sempre, Abbonamento Musei stringe con le famiglie e i più piccoli grazie al programma dedicato AM Family, attraverso il quale organizza laboratori, workshop e visite guidate dedicate ai bambini di tutte le età.
La cultura territoriale

Con «Fila a nanna» l’idea è quella di stimolare nei bambini, fin da piccolissimi, curiosità e fascinazione per i tesori della cultura territoriale. Abbonamento Musei ha coinvolto 15 musei della Lombardia rendendoli protagonisti di storie avventurose, portali d’accesso attraverso i quali viaggiare nel tempo alla scoperta della storia del territorio, in cui cultura, fantasia e magia si intrecciano tra loro trasformando il rito della buonanotte in un momento di dolce esplorazione.
Il pesciolino e lo pteosauro
Al museo civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo, si racconta la storia di un’amicizia speciale, quella tra Filù e Eudi (in onda il 23 ottobre), oggi fossili simpatici e complici inseparabili. Filù era un pesciolino affascinato dal mondo fuori dall’acqua, con lo sguardo sempre rivolto al cielo, mentre Eudi, uno pterosauro, imponente rettile volante, con gli occhi sempre rivolti al mare luccicante, sognava di tuffarsi e di nuotare. Così si incrociarono gli sguardi dei due amici tanto diversi nell’aspetto quanto simili nel cuore, dando inizio ad una storia che dura ormai, da oltre 220 milioni di anni.Tutti i podcast usciranno il lunedì e il giovedì alle 21 e sono disponibili al link: https://abbonamentomusei.it/progetto/fila-a-nanna-lombardia/
Porte aperte il 26 ottobre
Il Museo di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, con una superficie espositiva di oltre 1800 m², custodisce oltre un milione di reperti appartenenti a tutte le discipline naturalistiche, dalle collezioni zoologiche a quelle dedicate alle scienze della Terra. Le porte del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, oltre che per le esposizioni, visite guidate, laboratori e attività per scuole e famiglie, si apriranno, domenica 26 ottobre, anche per l’appuntamento speciale con gli attori di TRG Teatro Ragazzi e Giovani che permetterà ai bambini e alle bambine di ascoltare dal vivo le storie.
Pietre preziose alla Carrara
Tra le numerose iniziative ad ingresso gratuito del progetto «Un, due, tre…Musei!» sono in programma: il 19 ottobre dalle 15.30 alle 17 si terrà «Con la pietra: mille modi di fare arte» all’Accademia Carrara (6-11 anni). Si tratta di una visita alla mostra «Arte& Natura Kids, uno spazio pensato per osservare, scoprire e sperimentare l’arte! Lavagna, alabastro, lapislazzuli, ametista e paesina sono alcune delle pietre protagoniste di questo percorso che ci fa vedere cosa si nasconde sotto la pittura e ci invita a esprimere la nostra creatività.
Piccoli esploratori a Cornello
Sempre il 19 ottobre dalle 15 alle 16: «Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo di Cornello» (7-11 anni). Con i giovani visitatori del museo, si andrà alla scoperta delle storie che si nascondono nel borgo medievale di Cornello dei Tasso. I bambini diventeranno degli esploratori che, attraverso alcuni elementi presenti nel borgo, ricostruiranno, con l’operatrice museale, la storia del borgo medievale di Cornello e quella della famiglia Tasso.
Il mistero a Palazzo Moroni
Domenica 2 novembre dalle 10.30 alle 12: a Palazzo Moroni si propone ai più piccoli una speciale Escape Room, avvincente e interattiva, che li porterà alla scoperta delle affascinanti e misteriose storie racchiuse nelle sale del palazzo nei meravigliosi giardini. Chi ha sottratto al Conte Antonio Moroni il suo prezioso orologio da taschino? I partecipanti riusciranno a risolvere enigmi e a scovare indizi per sciogliere il mistero in un’ora di tempo?
© RIPRODUZIONE RISERVATA