
La salute / Bergamo Città
Domenica 19 Ottobre 2025
Cinque passi per proteggere davvero il nostro cuore
CONSIGLI PREZIOSI. La malattia aterosclerotica è la malattia cronica per la quale si muore di più, pur essendo quella meglio prevenibile e curabile.Ecco cosa fare per ridurre i rischi.
Oggi conosciamo molto bene i meccanismi attraverso i quali la aterosclerosi si sviluppa e i fattori di rischio che la favoriscono. Il sovrappeso, la sedentarietà, il fumo, il diabete, la ipertensione, la dislipidemia sono i nemici che dobbiamo combattere per ridurre il rischio di andare incontro ad un infarto del cuore. Per intervenire adeguatamente su questi fattori di rischio appare fondamentale un lavoro sul nostro stile di vita.
Il primo passo è fondamentale - spiega Flavio Doni, cardiologo, responsabile dell’Ambulatorio Prevenzione cardiovascolare e benessere del Centro Athaena di Bergamo - ed è la sospensione del fumo, proprio perché i suoi spiccati effetti ossidanti e infiammatori,sono alla base dello sviluppo della aterosclerosi.
Il secondo passo è una leggera attività fisica (camminare, pedalare), per un’ora continuativa, tutti i giorni. Questa attività contrasta la liberazione di sostanze ossidative e infiammatorie nel nostro organismo derivate dallo stress quotidiano, riduce la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, migliora la gestione degli zuccheri, fa perdere peso.
Il terzo passo è impostare una alimentazione adeguata. Si tratta non solo di controllare la quantità di calorie, ma anche di curare la qualità degli alimenti. Questo perché ora sappiamo di avere a disposizione numerosi cibi caratterizzati da un elevato valore protettivo nei confronti della malattia aterosclerotica. Il pesce, per i suoi benefici sugli acidi grassi, va assunto almeno due volte alla settimana. Bene non salare i cibi. Attualmente è stato dimostrato che fa bene assumere sino a quattro tazzine d caffè al giorno, preferibilmente nella prima parte della giornata. Ogni giorno dovremmo mangiare un quadratino di cioccolato fondente. Ricco di flavonoidi, antiossidanti, abbassa anche la pressione arteriosa. Bere tè verde, ricco di polifenoli, protettivi a livello cardiovascolare. Mangiare verdure quali pomodori, broccoli, verze, cavoli, cavolfiori e frutta come prugne secche e frutti di bosco, tutti alimenti ricchi di antiossidanti. Mangiare une noce e dieci mandorle al giorno. Riducono il colesterolo e hanno effetto antiossidante. Assumere ogni giorno 80 gr di avena integrale. Questo alimento si è rivelato un vero e proprio «spazzino» delle coronarie. Utilizzare 4 cucchiai di olio di oliva al giorno. Consumare peperoncino almeno quattro volte alla settimana. Contiene capsaicina, che stimola nel nostro organismo un processo chiamato Ormesi, molto protettivo nei confronti dello stress. Assume ogni giorno un bicchiere di Kefyr. Agisce favorevolmente sul nostro microbiota, la popolazione batterica intestinale, con effetti metabolici molto protettivi a livello cardiovascolare.
Il quarto passo è il sonno. Dormire almeno 7 ore riduce lo stress per il nostro cuore.
Il quinto passo è la meditazione, che modulando il sistema neurovegetativo ha una azione protettiva per il cuore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA