La salute / Isola e Valle San Martino
Venerdì 21 Novembre 2025
Infiammazioni e dolori articolari, infiltrare può aiutare
L’INTERVISTA. Grazie all’utilizzo dell’ecografia, lo specialista è in grado di somministrare farmaci e sostanze terapeutiche con ancora più precisione, massimizzandone l’efficacia.
Le infiltrazioni ecoguidate rappresentano oggi un’opzione terapeutica tra le più efficaci in ambito ortopedico-traumatologico per il trattamento di dolori e infiammazioni articolari e altre patologie muscolo-scheletriche. Grazie all’utilizzo dell’ecografia, lo specialista è in grado di somministrare farmaci e sostanze terapeutiche con ancora più precisione, massimizzandone l’efficacia. Come ci spiega il dottor Agostino Rossoni, medico dello sport della Clinica Ortopedica del Policlinico San Pietro.
Dottor Rossoni, cosa sono le infiltrazioni ecoguidate?
«Le infiltrazioni ecoguidate sono trattamenti medici, ambulatoriali e della durata di pochi minuti, che consistono nell’iniezione di farmaci al fine di alleviare il dolore e risolvere l’infiammazione. La particolarità rispetto alle infiltrazioni “tradizionali” è che vengono effettuate mediante l’ausilio di un’ecografia, attraverso la quale lo specialista può visualizzare in tempo reale l’area anatomica da trattare e posizionare l’ago in modo selettivo. In questo modo la sostanza terapeutica viene iniettata direttamente dove serve, rendendo il trattamento ancora più preciso ed efficace. Inoltre, l’associazione tra infiltrazione ed ecografia permette di verificare nel tempo l’efficacia della terapia, l’eventuale miglioramento del quadro infiammatorio e dello stato dei tessuti, potendo così personalizzare il trattamento sulle reali condizioni della persona».
«Le infiltrazioni ecoguidate sono trattamenti medici, ambulatoriali e della durata di pochi minuti, che consistono nell’iniezione di farmaci al fine di alleviare il dolore e risolvere l’infiammazione»
Che tipo di farmaci vengono generalmente utilizzati?
«I farmaci maggiormente utilizzati sono il cortisone, che svolge un’azione antinfiammatoria e analgesica, e l’acido ialuronico, che agendo sia come antinfiammatorio e analgesico sia come lubrificante limita il dolore e l’infiammazione e migliora la funzionalità dell’articolazione. Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più anche l’impiego del “PRP” (acronimo di Platelet-Rich Plasma, plasma ricco di piastrine) che stimola la riparazione dei tessuti grazie alle proprietà rigenerative delle piastrine presenti nel nostro sangue».
Per quali patologie ortopediche possono essere utili?
«Rispetto alle infiltrazioni senza guida ecografica, le infiltrazioni ecoguidate permettono di ottenere risultati in tempi più veloci proprio in virtù della grande precisione nella somministrazione del farmaco laddove serve»
«Per numerose condizioni patologiche, infiammatorie o degenerative, come artrosi; tendinopatie e tenosinoviti, infiammazioni rispettivamente a carico dei tendini o della guaina sinoviale che li riveste (come quella del tendine d’Achille o della cuffia dei rotatori); borsiti, infiammazioni della borsa sierosa di un’articolazione (gomito, caviglia etc.); conflitti femoro-acetabolari, ovvero quando si crea un contatto diretto tra le ossa del femore e dell’acetabolo; lesioni muscolari».
In qual casi, in particolare, può essere indicato effettuare un ciclo di infiltrazioni?
«Le infiltrazioni in ambito ortopedico-traumatologico sono oggi sempre più utilizzate in associazione alle terapie fisiche e riabilitative e farmacologiche. In particolare, lo specialista (ortopedico o medico dello sport) può suggerire il ricorso a infiltrazioni ecoguidate quando il dolore persiste nonostante trattamenti conservativi e per evitare assunzioni prolungate di farmaci antinfiammatori per via orale».
Dopo quanto si avvertono benefici?
«Dipende dalla sostanza usata e della patologia da trattare. Rispetto alle infiltrazioni senza guida ecografica, le infiltrazioni ecoguidate permettono di ottenere risultati in tempi più veloci proprio in virtù della grande precisione nella somministrazione del farmaco laddove serve».
© RIPRODUZIONE RISERVATA