Quammen: «Con l’aviaria evitiamo gli errori del Covid»

L’AUTORE DI «SPILLOVER» . L’avvertimento è stato lanciato a Roma durantela presentazione di un libro sulle emergenze del pianeta.

«Cinque anni fa siamo stati protagonisti di un grande «esperimento» causato dalla mancata prevenzione, quello della pandemia del Covid. Oggi siamo davanti a un nuovo avvertimento, relativo al virus dell’aviaria H5N1: non facciamo gli stessi errori». Questo il monito di David Quammen, divulgatore statunitense autore di Spillover, il saggio del 2012 sull’evoluzione delle pandemie diventato un punto di riferimento nel periodo del Covid.

L’appello è stato lanciato durante la presentazione, tenutasi a Roma nei giorni scorsi, del libro a cura di Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio «One Health - Pensare le emergenze del pianeta». Nel volume, scienza, economia, psicologia e urbanistica fanno fronte comune per affrontare la più grande sfida del nostro tempo: la salute - umana, animale e del pianeta. Il dialogo tra più discipline è il succo della strategia «One Health», messa a punto dall’Organizzazione mondiale della sanità e approfondita nei contributi di scienziati, studiosi e intellettuali presenti nel volume. Molti i punti di vista raccolti sulle principali crisi globali in atto (cambiamenti climatici, pandemie, guerre, perdita di biodiversità).

Tra questi, oltre alla lezione di Quammen sul legame tra deforestazione, allevamenti intensivi ed epidemie, anche le riflessioni dello scrittore Paolo Giordano sulle ferite che i conflitti lasciano su corpi, città ed ecosistemi; le parole dell’architetto Stefano Boeri su quanto sia necessario riprogettare gli spazi urbani per combattere il riscaldamento globale e le disuguaglianze, e l’appello dell’ex ministra Giovanna Melandri a trasformare l’impresa e la finanza in agenti generativi di valore. La pubblicazione è il risultato di un percorso trasversale e verticale intrapreso dall’Università di Roma «La Sapienza» con il sostegno del National Biodiversity Future Center.

L’obiettivo degli autori è il superamento della frammentazione dei saperi e il riconoscimento che la salute non può essere considerata solo un problema individuale, tenendo al centro delle riflessioni gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA