
La salute / Isola e Valle San Martino
Mercoledì 30 Luglio 2025
Un dono fatto pensando al nonno salverà vite
CENTRO TRASFUSIONALE. Nuovi spazi all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» per poter donare nel fine settimana.
«Era una promessa che avevo fatto a mia mamma. Mio nonno è scomparso qualche anno fa, aveva bisogno di molte trasfusioni. Mentre donavo ho pensato a lui, e a qualcuno che oggi si trova nella sua stessa condizione. Magari riceverà quel plasma una persona che ha una nipote come me».
Martina Bravi ha 23 anni, vive a Calusco d’Adda, lavora come specialista della comunicazione e sabato 28 giugno ha fatto la sua prima donazione di plasma al Centro Trasfusionale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Martina è solo una dei 19 volontari che si sono presentati all’appuntamento per il prelievo di plasma, nel giorno che ha segnato l’esordio della nuova apertura straordinaria del sabato. È una testimonianza che fa emergere l’attenzione e la sensibilità che oggi molti giovani pongono al tema della donazione.
L’importanza della donazione del plasma
«Sono sempre più numerosi i donatori che vogliono donare anche questo preziosissimo componente del sangue che è il plasma – spiega Luca Barcella, direttore del Simt Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Asst Papa Giovanni XXIII e del Dmte, Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia della provincia di Bergamo –. Per questo abbiamo deciso di attivare le aperture straordinarie del sabato: un’opportunità concreta per venire incontro alle esigenze di tutti, in particolare per chi, per motivi di lavoro, ha difficoltà a presentarsi nei giorni feriali».
Le date di raccolta
Il nuovo calendario prevede l’apertura del Centro Trasfusionale una volta al mese, il sabato mattina dalle 7.30 alle 13. Dopo la prima giornata del 28 giugno, si è già tenuta una seconda raccolta straordinaria sabato 26 luglio. Visto l’interesse dimostrato, l’obiettivo è arrivare presto ad almeno due sabati al mese. Le giornate del sabato sono riservate ai donatori già attivi – coloro che hanno effettuato almeno una donazione negli ultimi due anni – e la prenotazione va effettuata online, sul sito dell’Asst Papa Giovanni XXIII nella sezione dedicata alla donazione di plasma.
La procedura di raccolta
La procedura utilizzata è la plasmaferesi, una tecnica che consente di separare la componente liquida del sangue (il plasma) e restituire al donatore globuli rossi, bianchi e piastrine. In circa 35 minuti è possibile donare tra i 600 e i 700 millilitri di plasma. «Una tecnologia rapida e sicura, con un impegno minimo per chi dona e un impatto enorme per chi riceve», osserva Barcella.
Il plasma raccolto è destinato alla produzione di farmaci plasmaderivati – come albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione – utilizzati in terapie salvavita e nella cura di malattie rare. In Italia, questi farmaci non vengono venduti: una volta lavorati, tornano alle strutture sanitarie pubbliche per essere distribuiti gratuitamente ai pazienti. Nonostante l’efficienza del sistema, l’autosufficienza non è ancora raggiunta: ogni anno, parte del fabbisogno nazionale viene coperta acquistando plasmaderivati all’estero.
L’appello ai donatori di sangue
La provincia di Bergamo si distingue a livello regionale. «Nel 2024, nei Centri Trasfusionali della nostra provincia e presso l’Avis Provinciale Bergamo abbiamo raccolto oltre 17.500 unità di plasma da aferesi – spiega Barcella – pari al 21% di tutto il plasma raccolto in Lombardia. Ma solo il 24% dei donatori effettua almeno una donazione di plasma all’anno. Abbiamo margini enormi: se tutti coloro che donano sangue intero aggiungessero almeno una donazione di plasma, potremmo garantire l’autosufficienza».
La plasmaferesi è particolarmente indicata per le donne, perché non intacca le riserve di ferro. «Donare plasma – conclude Barcella – è un gesto semplice, compatibile con la vita di tutti i giorni, che vale moltissimo. In un mondo che corre, scegliere di fermarsi per 35 minuti significa fare qualcosa di importante per sé e per gli altri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA